ALMANACCO DEL FESTIVAL DI SANREMO Marino Bartoletti

ALMANACCO DEL FESTIVAL DI SANREMO, di Marino Bartoletti (Gallucci – dicembre 2024)

Tra qualche giorno ci sarà una nuova edizione del Festival di Sanremo, amato/odiato, chiacchierato nei luoghi più disparati e con una serie di canzoni che nel bene e nel male occuperanno per mesi le radio. La storia di questa Kermesse è qualcosa di articolato e per certi versi complesso che ha portato tante modificazioni alla sua struttura e al suo svolgimento, con scelte che avrebbero avuto conseguenze nel corso delle varie edizioni e un circo mediatico di chiacchiere, polemiche, “giochini di potere” ma anche atti di coraggio e di signorilità; non è da sottovalutare, infine, il tessuto storico, sociale e culturale nel quale si sono svolte le edizioni del Festival.

Marino Bartoletti, da vero esperto non solo di musica ma soprattutto della manifestazione canora, ha realizzato un lavoro che spicca per completezza, esaustività e coinvolgimento, analizzando ogni edizione del Festival riportandone le informazioni tecniche, le canzoni in gara e le classifiche, aggiungendo un’analisi sintetica ma efficace dello svolgimento, degli aneddoti e delle polemiche, con diverse informazioni estremamente interessanti. Arricchisce ogni singola scheda un breve riferimento alle canzoni più ascoltate in Italia e nel mondo anno dopo anno e ai principali eventi culturali, storici e sportivi. Tutto questo consente di calare ogni edizione nel giusto contesto, mostrando quali fossero i gusti musicali e i principali eventi di quel periodo. La capacità divulgativa del nostro rende avvincente questo viaggio nella Storia non solo di un evento canoro, ma soprattutto del nostro Paese e della nostra cultura. Una lettura più che raccomandata agli amanti del Festival di Sanremo e a chi abbia voglia e curiosità di (ri)scoprire tutti i retroscena e le realtà attorno e all’interno di questa manifestazione.

Recensione di Enrico Spinelli

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Commenta per primo

Commenti

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.