
I FRATELLI KARAMAZOV Fedor Dostoevskij
I FRATELLI KARAMAZOV, di Fedor Dostoevskij 1 GIUGNO 2021 – 5 AGOSTO 2021 “…perché noi abbiamo un “carattere capiente”, alla Karamazov – e questo è il […]
I FRATELLI KARAMAZOV, di Fedor Dostoevskij 1 GIUGNO 2021 – 5 AGOSTO 2021 “…perché noi abbiamo un “carattere capiente”, alla Karamazov – e questo è il […]
BARBARA, di Thomas Hardy Non credo sia lecito non amare Thomas Hardy. Aspettate un attimo. Se state già pensando all’attore che ha collezionato una nomination all’Oscar […]
AGNES GREY, di Anne Brontë Recensione 1 “I classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si […]
PICCOLO PRINCIPE SI – PICCOLO PRINCIPE NO! IL PICCOLO PRINCIPE (Antoine de Saint-Exeupéry) Ho letto e proposto la lettura, a due piccoli lettori, di questo […]
I DOLORI DEL GIOVANE WERTHER, di Wolfgang Johann Goethe Da tempo ho nella libreria della mia casa paterna questo bel volumetto che avevo letto tanti anni […]
CANNE AL VENTO, di Grazia Deledda Recensione 1 “…non amo neppure tornare laggiù, mi pare che ci ho lasciato qualche cosa e che non la […]
UNA PINTA D’INCHIOSTRO IRLANDESE, di Flann O’Brien Uno studente di letteratura ritiene ingiusto che una storia abbia una sola fine e un solo inizio. Decide così […]
Settant’anni e non li dimostra: IL GIOVANE HOLDEN, di J. D. Salinger “Il giovane Holden” compie 70 anni. Sono passati 70 anni dall’uscita del capolavoro […]
LE AVVENTURE DI TOM SAWYER, di Mark Twain Non è tardi, per leggere questo capolavoro, è il momento giusto. Da ragazzina non avrei apprezzato altrettanto. I dialoghi, […]
Eneide, di Publio Virgilio Marone Non ho assolutamente intenzione di salire in cattedra per l’Eneide. Non ci penso proprio. Desidero solo condividere con voi […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini