
A proposito di classici… CIME TEMPESTOSE Emily Bronte
A proposito di classici… CIME TEMPESTOSE, di Emily Bronte I percorsi che avvicinano alla lettura possono essere molteplici, anche i meno ortodossi. Quando ero piccola (illo […]
A proposito di classici… CIME TEMPESTOSE, di Emily Bronte I percorsi che avvicinano alla lettura possono essere molteplici, anche i meno ortodossi. Quando ero piccola (illo […]
GIOBBE. Romanzo di un uomo semplice, di Joseph Roth (edizioni Theoria) Recensione 1 Dopo la lettura dell’Idiota di Dostoevskij e della Signora delle camelie […]
GENTE DI DUBLINO, di James Joyce Di solito non leggo raccolte di racconti, preferisco i romanzi. Per un esame, però, mi sono imbattuta in due racconti […]
IL RITRATTO DI ELSA GREER, di Agatha christie Un famoso pittore viene avvelenato mentre sta ritraendo la sua giovane amante. Per il delitto viene condannata […]
LORD JIM, di Joseph Conrad Conrad è un autore inglese di origini polacche, noto soprattutto per il romanzo “Cuore di tenebra” e il racconto “La linea […]
LA SIGNORA DELLE CAMELIE, di Alexandre Dumas Recensione 1 “Se gli uomini sapessero ciò che si può ottenere con una lacrima, sarebbero più amati, […]
LA CASA NELLA PRATERIA – (tutta la serie), di Laura Ingalls Wilder – Michael Landon Libro/Serie Televisiva Ecco qui finalmente il mio resoconto sulla serie dei […]
IL TALLONE DI FERRO, di Jack London Non c’è un motivo per cui prediligiamo un genere. E’ così e basta. E per me questa preferenza è […]
L’IDIOTA, di Fëdor Dostoevskij (Mursia) Leggendo questo romanzo di Dostoevskij, dopo averne letti diversi altri ad eccezione de “I Fratelli Karamazov”, all’inizio e poi […]
UNA DONNA, di Sibilla Aleramo (Feltrinelli) Recensione 1 “Il diritto alla vita non si fa vanto del sacrificio imposto o della negazione […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini