
TESS DEI D’URBERVILLE Thomas Hardy
TESS DEI D’URBERVILLE, di Thomas Hardy Un classico romanzo ottocentesco di grande potenza narrativa. Siamo in epoca vittoriana( 1837/1901) e questo periodo storico influenzerà […]
TESS DEI D’URBERVILLE, di Thomas Hardy Un classico romanzo ottocentesco di grande potenza narrativa. Siamo in epoca vittoriana( 1837/1901) e questo periodo storico influenzerà […]
MARY BARTON, di Elizabeth Gaskell (edizioni Croce) Elizabeth Gaskell scrittrice britannica di epoca vittoriana, contemporanea di Dickens, grande amica di Charlotte Bronte, di cui scrisse l’unica […]
Riflessioni su Uno, nessuno centomila: la certezza e l’effimero. Qualche giorno fa, sfogliando i libri di scuola di mia figlia, mi sono imbattuta in un passo […]
BUIO A MEZZOGIORNO, di Arthur Koestler Recensione 1 Ambientato nell’Unione Sovietica degli anni 30, Buio a Mezzogiorno racconta la storia di Rubasciov, funzionario di partito che […]
CON GLI OCCHI CHIUSI – RICORDI DI UN IMPIEGATO, di Federico Tozzi Nello yoga, gli occhi chiusi sono un momento alto della pratica. Si possono tenere […]
CUORE DI TENEBRA, di Joseph Conrad Il capolavoro dello scrittore polacco, che ispirò Francis Ford Coppola per il meraviglioso Apocalypse Now. Racconto nel racconto. Marlow […]
NON MI SPIEGO IL SUCCESSO DEL “PICCOLO PRINCIPE”, di Antoine de Saint-Exupéry Mi perdonerete se davanti al libro “Il piccolo principe” voglio fare un po’ come […]
DAVID COPPERFIELD, di Charles Dickens (Mursia) Recensione 1 Ebbene sì, l’ho letto solo ora, e veramente mi viene da pensare alla battuta di una […]
THÉRÈSE RAQUIN, di Émile Zola Prima edizione francese, Lacroix, 1867 Ora che il Coronavirus ci comprime, lasciarsi ‘decomprimere’ da un grande maestro della penna naturalista è […]
LA MACCHINA DEL TEMPO, di Herbert George Wells ‘ The Time Machine’ è il primo romanzo di H.G.Wells scritto nel 1895, pubblicato prima in cinque puntate […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini