
LA FRECCIA NERA Robert Louis Stevenson
LA FRECCIA NERA, di Robert Louis Stevenson Il mio viaggio in compagnia delle opere di Robert Louis Stevenson giunge al secondo appuntamento, e stavolta ci troviamo […]
LA FRECCIA NERA, di Robert Louis Stevenson Il mio viaggio in compagnia delle opere di Robert Louis Stevenson giunge al secondo appuntamento, e stavolta ci troviamo […]
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1948: T.S.Eliot – “per il suo notevole e pionieristico contributo alla poesia contemporanea” The Waste Land – T.S.Eliot Quando piove ad […]
PREMIO VIAREGGIO 1931: I TETTI ROSSI, di Corrado Tumiati Sono sempre stato come una spugna, dal punto di vista culturale. Tu mi versi sopra qualcosa, e […]
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1937: Roger Martin du Gard “per la forza artistica e la verità con la quale ha dipinto il conflitto umano così […]
Recensioni In un Tweet dal gruppo Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri PREMIO VIAREGGIO 1934: SEGANTINI ROMANZO DELLA MONTAGNA, di Raffaele Calzini […]
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1929: Thomas Mann “principalmente per i suoi grandi romanzi I Buddenbrook e La montagna incantata” I BUDDENBROOK. Decadenza di una famiglia, […]
PREMIO VIAREGGIO 1936: IL RABDOMANTE, di Riccardo Bacchelli L’ho trovato un bel libro, una prosa all’antica, un dipinto dei vizi e dei peccati delle comunità […]
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1921: Anatole France “in riconoscimento della sua brillante realizzazione letteraria, caratterizzata da nobiltà di stile, profonda comprensione umana, grazia, e vero […]
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1924: Wladyslaw Stanislaw Reymont “per il suo grande romanzo epico, I contadini” LA RIVOLTA, di Wladyslaw Stanislaw Reymont Occhieggiato nel settore ‘svuotacantine’ […]
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1926: Grazia Deledda “per la sua ispirazione idealistica, scritta con raffigurazioni di plastica chiarezza della vita della sua isola nativa, con […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini