
GLI INTRAMONTABILI: Il Maestro e Margherita Michail Bulgakov
GLI INTRAMONTABILI: Il Maestro e Margherita, di Michail Bulgakov “La scrittura è capace di suscitare turbamenti di cui non è consapevole, perché cerca la […]
GLI INTRAMONTABILI: Il Maestro e Margherita, di Michail Bulgakov “La scrittura è capace di suscitare turbamenti di cui non è consapevole, perché cerca la […]
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1920: Knut Hamsun “per il suo monumentale lavoro. Il risveglio della Terra” FAME, di Knut Hamsun Recensione 1 Libro difficile […]
I 5 CLASSICI più cliccati del 2023 de iL Passaparola dei Libri . it MASTRO-DON GESUALDO, di Giovanni Verga I capolavori della letteratura mondiale hanno […]
CANTO DI NATALE, di Charles Dickens ” Il Canto di Natale” (A Christmas Carol), noto anche come Cantico di Natale o Ballata di Natale, […]
IL LADRO DI CADAVERI, di Robert Louis Stevenson Un racconto molto adatto per l’autunno mi sembra questo ‘ Body Snatcher ‘partorito dalla fertilissima fantasia di R.L.Stevenson […]
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1034: Luigi Pirandello – “per il suo ardito e ingegnoso rinnovamento dell’arte drammatica e teatrale” UNO NESSUNO E CENTOMILA – IL […]
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1932: – John Galsworthy – “per la sua originale arte narrativa, che trova la sua forma più alta ne La saga […]
La narrativa gialla vista dalla parte di chi indaga – il detective Sherlock Holmes (A. Conan Doyle) Trentottesima Puntata Vai alla Prima Puntata Vai alla Trentasettesima […]
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1930: Sinclair Lewis – “per la sua arte descrittiva vigorosa e grafica e per la sua abilità nel creare, con arguzia […]
SEI DONNE E UN LIBRO, di Augusto De Angelis (Mondadori) Continua con questo Sei donne e un libro la mia lettura della produzione di questo antesignano […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini