
Perché leggere Moby Dick?
Perché leggere Moby Dick? “Ho scritto un libro malvagio e mi sento innocente come un agnello” Herman Melville Moby Dick Ci sono libri […]
Perché leggere Moby Dick? “Ho scritto un libro malvagio e mi sento innocente come un agnello” Herman Melville Moby Dick Ci sono libri […]
LA BADESSA DI CASTRO dalle Cronache Italiane, di Stendhal “…Traduco questa storia da due voluminosi manoscritti, uno romano, l’altro di Firenze. Ho provato a riprodurne lo […]
SAGHE FAMILIARI – Nona Puntata Vai alla Prima Puntata Vai all’Ottava Puntata Vai alla Decima Puntata L’IBISCO VIOLA, di Chimamanda Ngozi Adichie (Einaudi) Questo libro […]
La Sicilia dell’800 in quattro romanzi IL GATTOPARDO, di Tomasi Di Lampedusa La Sicilia aristocratica di fine ‘800 viene raccontata e un po’ maltrattata, non […]
IL MARCHESE DI ROCCAVERDINA, di Luigi Capuana (Garzanti) Romanzo ambientato nella Sicilia post unitaria, tra le campagne assolate dove regnano ancora rapporti arcaici di tipo feudale. Agrippina […]
IL CAPPELLO DEL PRETE, di Emilio De Marchi (San Paolo) Anno del Signore 1875. Napoli e dintorni. Il barone Carlo Coriolano di Santafusca ama il gioco […]
Ho sempre pensato che Le Avventure di Pinocchio sia (anche) un libro per adulti; ed in particolare modo, per gli adulti italici. Perché si trovano in […]
SAGHE FAMILIARI – Settima Puntata Vai all’Ottava Puntata Vai alla Sesta Puntata Vai alla Prima Puntata LESSICO FAMIGLIARE, di Natalia Ginzburg Recensione 1 “Nel […]
RACCONTI DEL TERRORE, di Edgar Allan Poe (Mondadori) “.. una barca mi raccolse, sfinito dalla stanchezza e (ora che il pericolo era passato) ammutolito dal ricordo […]
L’IMPAZIENZA DEL CUORE, di Stefan Zweig (Elliot) Ho letto tanto di Stefan Zweig, conosco ormai la sua straordinaria capacità di descrivere gli stati d’animo, i […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini