CORPO UMANO Vittorio Lingiardi

21CORPO, UMANO, di Vittorio Lingiardi (Einaudi – dicembre 2024)

Il corpo, un insieme di organi e tessuti, una macchina coordinata e idealmente perfetta, il corpo ricordato della nostra memoria, quello dettagliato nelle sue singole parti (la gran parte di esse) e quello ritrovato nel suo insieme, il corpo umano, con una virgola in mezzo che impone una pausa quasi di riflessione e di riappropriazione, ecco il protagonista di questo affascinante e ricco libro, abbastanza sintetico nelle singole parti ma denso di contenuti.

Il corpo umano viene restituito nelle sue parzialità e raccontato attraverso la scienza, l’arte narrativa e figurativa e la filosofia, restituendo al lettore un qualcosa di vivo e vivente e unico, al di là delle speculazioni e delle manipolazioni della vita quotidiana, della medicina e della politica.

Il viaggio realizzato dall’autore e di quelli più avvincenti e appassionanti, ricco di riferimenti ad opere d’arte, passi di libri o poesie e miti, e mostra la stretta connessione tra le singole sue parti e la psicologia dell’individuo. Ne emerge alla fine un ritratto completo, articolato e concreto e una lettura che ha l’effetto benefico di metterci in armonia con noi stessi e con ciò che abbiamo dentro di noi, qualcosa di meraviglioso e di complesso su cui tanti riflettono e hanno discusso ma che ha una sua vitalità che raramente altre opere hanno saputo restituire

Recensione di Enrico Spinelli

DUE LIBRI A CONFRONTO: CORPO UMANO Vittorio Lingiardi C’ERA UNA VOLTA IL CORPO Walter Siti

DUE LIBRI A CONFRONTO: CORPO UMANO Vittorio Lingiardi C’ERA UNA VOLTA IL CORPO Walter Siti

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Commenta per primo

Commenti

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.