Due libri a confronto:Β L’ITALIANA IN BICICLETTA di Pina Maria Rinaldi e VITA di Melania G. Mazzucco

Due libri a confronto: 𝑳’π’Šπ’•π’‚π’π’Šπ’‚π’π’‚ π’Šπ’ π’ƒπ’Šπ’„π’Šπ’„π’π’†π’•π’•π’‚ di Pina Maria Rinaldi e π‘½π’Šπ’•π’‚ di Melania G. Mazzucco

 

Vita Mazzucco

Ho da poco terminato 𝐿’π‘–π‘‘π‘Žπ‘™π‘–π‘Žπ‘›π‘Ž 𝑖𝑛 π‘π‘–π‘π‘–π‘π‘™π‘’π‘‘π‘‘π‘Ž di Pina Maria Rinaldi, romanzo di formazione a sfondo storico che mi ha inevitabilmente portato alla mente π‘‰π‘–π‘‘π‘Ž della Mazzucco, letto qualche anno fa.

Due storie intense e appassionate sull’emigrazione italiana ai primi del Novecento, raccontate da punti di vista diversi, come diversi sono i mondi rappresentati: la New York dei bassifondi, spietata con i miserabili, Γ¨ lo scenario del romanzo della Mazzucco; a far da sfondo alla storia di Serafina, invece, la vibrante cittΓ  di Valparaiso in Cile, benevola con gli emigranti della borghesia italiana ma anch’essa ricca di insidie.

Due realtΓ  distanti, dunque, ma accomunate dagli stessi sentimenti: come Vita, la giovane Serafina lotta per guadagnarsi uno spazio tutto suo e non si piega all’autoritΓ  paterna. Pur in contesti differenti, le protagoniste vivono sulla propria pelle il binomio dell’emigrante, il doppio costante tra la terra perduta e il nuovo mondo e sono chiamate ad affrontare sfide indicibili, che sostengono con la stessa, granitica determinazione.

Accurata la ricostruzione storica in entrambi i romanzi e ben caratterizzati i personaggi. Diversa la prosa: densa, ricca e poetica la narrazione della Mazzucco; piΓΉ scorrevole lo stile della Rinaldi, con dialoghi freschi e un’impostazione cinematografica.

Di Rosanna Disogra

VITA Melania Mazzucco

Premio Strega 2003: VITA Melania Mazzucco

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Commenta per primo

Commenti

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.