
I 5 GIALLI PIÙ CLICCATI AD APRILE 2021 de iL Passaparola dei Libri
LA CONDANNA DEL SANGUE, di Maurizio De Giovanni

Secondo romanzo dedicato alle indagini del commissario Ricciardi, “La condanna del sangue”, scritto dal mio adorato Maurizio De Giovanni, entra sicuramente a pieno titolo tra i romanzi più belli letti in questo 2020. I motivi? Tanti. L’ottima ambientazione nella Napoli del 1931, che vede la narrazione alternarsi in modo armonioso e realistico tra i bassi dei quartieri più popolari, i palazzi delle famiglie più in vista direttamente sul mare, il celebre caffè Gambrinus, i negozi alla moda di via Toledo, i carretti dei pizzaioli sulla strada, e la questura – per il commissario, dovere e rifugio allo stesso…leggi tutta la recensione
SPARATE SUL PIANISTA, di David Goodis
Un talentuoso pianista si guadagna pochi spiccioli esibendosi in una bettola di Philadelphia: un giorno riceve l’inaspettata visita di un fratello e il riemergere del suo oscuro passato darà un’inaspettata svolta alla sua vita.

Noir dal sapore malinconico e poetico, il romanzo di Goodis basa il suo fascino su un protagonista davvero anticonvenzionale, il malinconico Eddie che invece di affogare i problemi nel classico doppio whisky li annega nelle note di un pianoforte, in una storia che presenta tutte le classiche situazioni del genere: l’ambientazione nei bassifondi e i locali malfamati, il regolamento di conti tra gangster, le consuete sparatorie e scazzottate e non manca la…leggi tutta la recensione
TRACCE PARALLELE, di Mauro Zanetti

Se pensavate che Trento, città pacifica, discreta, apparentemente dormiente, non sarebbe mai potuta essere teatro di un giallo avvincente, beh dovrete ricredervi. Tracce parallele, però, non è solo un giallo, è, di fatto, ve ne accorgerete man mano, un omaggio alla città, una storia su questa città e per questa città. Le vicissitudini familiari, finiscono per svelare qualcosa di più. Trento è una città come le altre, luci ed ombre.
La storia si snoda con un intreccio dinamico che pare quasi stonare con la…leggi tutta la recensione
SBIRRI E CULICALDI, di Stefano Talone (Ensemble)

È ambientato a Londra, la Londra dei nostri giorni. La vicenda prende il via in una notte di dicembre del 2016, quando due ragazzi, i fratelli Akram, spariscono senza lasciare tracce. Si tratta di Usnam e di Rashid, due giovani pakistani di seconda generazione. Due culicaldi per l’appunto, come vengono chiamati, in… leggi tutta la recensione
UN TERRIBILE TITOLO in ITALIANO: OUT, di Natsuo Kirino (Le quattro casalinghe di Tokyo)

Commenta per primo