
I MOOSBRUGGER, di Monika Helfer (Keller)
È una saga familiare ambientata in Austria. È la storia di Maria e Josef e dei loro figli, tanti figli che riempiranno le giornate di questi coniugi distanti per via della guerra ma vicini e affiatati quasi per un patto di mutuo soccorso. È Una storia diciamo triste di persone che vivono ai margini e non socializzano facilmente con gli altri abitanti del paese, tranne che col sindaco del paese e con il parroco sempre presente ad osservare i comportamenti di Maria che porta avanti la famiglia con l’ assenza di Josef chiamato al fronte. La povertà dei Moosbrugger, vestita di grande dignità, sarà un esempio di unità, i figli proteggeranno la madre dalle chiacchiere del paese e contribuiranno seppur con poco, a dare man forte al nucleo familiare per sopravvivere senza fare danni, chiedendo agli altri quel minimo per fare stare bene tutti. Poveri sì ma dignitosi e felici. Il racconto della storia, nonostante la drammaticità degli eventi, verrà riportato con una scrittura energica e mai noiosa. Si percepirà speranza dopo il dolore e neanche le morti chiuderanno la quotidianità delle vite rimaste.
Pur non essendo un’appassionata di saghe familiari, posso dire che con questo racconto si fa un’eccezione, perché un po’ diverso dalle solite storie.
Recensione di Maria Bal
Commenta per primo