
“Il filo segreto delle storie”, il romantico e avvincente romanzo di Francesca Cani
Se si cerca un romanzo d’amore e di guerra in cui si intreccia il racconto di un passato cruciale per l’Italia con la contemporaneità, se si desidera una rievocazione fedele di quei tempi che possa restituire le loro atmosfere peculiari, allora “Il filo segreto delle storie” di Francesca Cani è la risposta a queste esigenze. Un romanzo ambientato durante il secondo conflitto mondiale e nei primi anni del Duemila nello stesso paese toscano, in cui è narrata la storia di un amore che sopravvive alle devastazioni della guerra e allo scorrere del tempo, e in cui la tematica principale è la lotta per le libertà individuali e per la giustizia.
In questo romance storico incontriamo dei personaggi straordinari, a partire dal partigiano Francesco e dalla giovane amante dei libri Sophie; ci troviamo nel 1943: gli uomini e le donne arruolati nella Resistenza stanno cercando di respingere le violenze delle truppe nazifasciste, mentre gli Alleati proseguono la loro complessa campagna d’Italia. Francesco è a capo di un gruppo di ribelli mentre Sophie cerca di sopravvivere con la sua famiglia alla crudeltà della guerra; un giorno i loro cammini si intrecciano, e un grande amore nasce tra loro: il conflitto, però, esige tutta l’attenzione e ben presto i due amanti devono separarsi, sebbene i loro cuori siano sempre vicini. Ed è nel culmine delle lotte portate avanti dal gruppo di Francesco che un amaro tradimento sancisce il destino di molti innocenti. Ci spostiamo nel 2003, quando un’anziana Sophie riceve la visita della sua amata nipote Emma: la giovane è stata lontana dall’Italia per diverso tempo, preferendo vivere la sua vita a Dublino dove è diventata una reporter molto apprezzata.
Emma è tornata dalla nonna, l’unico membro della sua famiglia rimasto in vita dopo che anche il nonno Francesco è morto anni prima, per una missione speciale: la giovane sta seguendo l’ascesa al potere di un politico irlandese dalle tante ombre, discendente diretto di un partigiano alleato di Francesco che si era macchiato di un grave crimine. Emma è convinta che quelle azioni possano avere una pesante ricaduta anche sul presente, e arrestare quindi l’avanzata di quell’uomo controverso: ha bisogno però che Sophie le sveli la verità su ciò che successe sessant’anni prima. In un appassionante dialogo tra una nonna e una nipote, in una rievocazione dolorosa ma necessaria del passato, si dipana una storia emozionante e ricca di tensione, che ci riporta a quei tempi difficili e a quel disperato desiderio di pace e redenzione.
Di Michela Tortina
Commenta per primo