IL RAGAZZO CHE LEGGEVA MAIGRET Francesco Recami

IL RAGAZZO CHE LEGGEVA MAIGRET Francesco Recami Recensioni Libri e News

IL RAGAZZO CHE LEGGEVA MAIGRET, di Francesco Recami

 

IL RAGAZZO CHE LEGGEVA MAIGRET Francesco Recami Recensioni Libri e news

Ogni tanto un libro più “leggero” va letto fosse solo per rilassarsi e magari prepararsi a letture più impegnative. In questo senso questo libro è ottimale. L’ho voluto leggere incuriosito dal titolo, da grande estimatore di Simenon. Di Recami, inoltre, ho letto tutti i vari libri e racconti brevi della saga della “casa di ringhiera” e so cosa aspettarmi.

 

 

E’ una storia abbastanza semplice di un ragazzino, accanito lettore di romanzi polizieschi, che si trova a condurre una sua indagine su una persona scomparsa e forse assassinata quasi sentendosi impersonato nello stesso Maigret. Addirittura amici e compagni di scuola lo chiamano proprio con quel soprannome tanta è la sua immedesimazione nel personaggio.

La cosa carina è che tutto il romanzo non è altro che un viaggio nell’universo del celebre commissario e situazioni e luoghi che il ragazzino incontra hanno il nome e l’atmosfera di alcuni dei più celebri libri di Maigret e ogni capitolo coincide con uno dei romanzi cui Recami si ispira liberamente.

 

 

Ecco quindi La chiusa numero 1, il cane giallo, l’osteria da due soldi, la casa delle tre vedove, i testimoni reticenti ecc. ecc. Per chi, come me ha letto e riletto tutti i Maigret è un po’ come passeggiare nel giardino di casa.

Evidentemente l’autore è lui stesso un grande appassionato e intenditore dei romanzi di Maigret e il libro è un tributo a questa passione.

Una lettura semplice, lineare, non priva di colpi di scena, come nello stile di Recami. Due-tre ore di relax.

Recensione di Stefano Benucci

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Commenta per primo

Commenti

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.