
INTRODUZIONE ALLA REALTÀ, di Edoardo Camurri (Timeo – maggio 2024)
Edoardo Camurri allievo di Gianni Vattimo con questo suo testo “introduzione alla realtà ” , vuole offrire un’applicazione pratica della filosofia alla vita di tutti i giorni.
Ovviamente nel farlo, non si esimia dall’essere complesso, sdrucciolevole, analitico e incomprensibile, perché la materia trattata, ovvero la filosofia, è fatta spesso della stessa sostanza dei sogni, è impalplabile ma comunque applicabile se si decide di farne un uso maturo, e consapevole.
La formazione di Camurri è sicuramente approfondita e validissima.
L’unica pecca a mio avviso, è rintracciabile in un prodotto di scarsa fruizione per chi non possiede i requisiti filosofici che permettono la codifica delle parti dense del testo, per tanto da la sensazione di diventare a tratti (ma solo apparentemente) un mero e virtuoso esercizio di retorica che si promuove come applicazione pratica di costrutti teorici spesso “immasticabili”.
Camurri lo si può apprezzare nei tanti format televisivi regalati a rai cultura dove ha espresso il suo sapere coproducendo con altri autorevoli autori, prodotti di altissima qualità ma nello scrivere al vasto pubblico magari un’accortezza l’avrebbe dovuta valutare.
Se si vuole applicare la filosofia alla vita quotidiana, è bene farlo nel modo piu giusto ed etico possibile, ovvero attraverso la semplicità.
c’è in fondo tanto bisogno di intelligenza umana (e non artificiale) a questo mondo, perché siamo sostanza fatta di carne e sangue e per tanto andiamo tutti aiutati e guidati verso una vita che non si accartocci su se stessa ma che ci dia la possibilità di essere vissuta al meglio e nel pieno del suo dispiegarsi.
Recensione di Consuelo Ferragina
Commenta per primo