
LA BELLEZZA ISTRUZIONI PER L’USO, di Luca Sommi (Baldini + Castoldi – maggio 2023)

Si può dare una definizione chiara, unica, oggettiva ed esaustiva della “bellezza”? Domanda retorica, assolutamente no, è qualcosa che va al di là dei nostri parametri e su cui è più che naturale trovarsi in disaccordo. È curioso che in quest’opera la parola stessa “bellezza” compaia pochissimo, forse non arrivo a cinque volte, ed è altrettanto curioso che il titolo reciti “istruzioni per l’uso”. Ogni capitolo di questo lavoro parla di un personaggio storico, un’opera d’arte più o meno o anche solo di una situazione di vita quotidiana (per fare alcuni esempi); ogni capitolo vive di vita propria e non c’è un legame apparente con gli altri, né un ordine cronologico.
Eppure leggendo questi singoli passaggi, presentati in modo sintetico e con una dialettica colloquiale, chiara e priva di retorica, si percepisce qualcosa che si cela dietro le parole, che fa da vero collante a tutto quanto, che emerge in tutta la sua potenza solo immergendosi fino in fondo nelle singole esperienze presentate, quel qualcosa è proprio la “bellezza”, nella sua forma più pura e incontaminata. Questo libro è in tutto e per tutto un viaggio e allo stesso tempo un invito a scoprire qualcosa che non si può descrivere, che si può solo percepire attraverso ciò che ci circonda e ciò di cui facciamo esperienza quotidiana, sempre se siamo disposti ad andare oltre la superficialità. Sorprende la frase stampata sul retro di copertina “la bellezza salverà il mondo a patto che il mondo salvi la bellezza”, ed è vero, perché se riusciremo a riconoscere e a tutelare la bellezza che ci circonda allora si che la bellezza ci salverà.
Recensione di Enrico Spinelli
Commenta per primo