LA COSPIRAZIONE DELLE COLOMBE Vincenzo Latronico

LA COSPIRAZIONE DELLE COLOMBE, di Vincenzo Latronico (Bompiani – maggio 2024)

Ho acquistato questo libro perché il titolo mi ha incuriosito.

Non capivo ingenuamente come una colomba, animale indifeso e tranquillo secondo il mio punto di vista, potesse addirittura ordire una cospirazione. E poi a danno di chi?

Ho iniziato a leggere il libro e in effetti ho capito che è un’attenta analisi del dualismo tra i falchi, ovvero chi è pronto a tradire per proprio tornaconto personale e le colombe, ovvero chi, anche a costo di essere tradito, si fida.

I due coprotagonisti sono amici e colleghi universitari, ovvero Alfredo Cannella e Donka Berati. Il primo è il figlio di un immobiliarista ed è da sempre abituato ad avere tutto, grazie alle finanze del padre; Donka invece è un ragazzo albanese di umili origini, arrivato in Italia 20 anni prima. Entrambi i ragazzi studiano alla Bocconi, anche se per Donka non è la prima esperienza, dato che in precedenza era stato ammesso ad Harvard, per poi esserne espulso per una questione di cui non ama parlare.

Dopo la Laurea il professore che segue entrambi preferisce Donka a Alfredo per un dottorato. Questo è ciò che fa scattare in Alfredo un senso di rivalsa verso l’amico e verso la vita stessa, quella vita che finora non è stata equa, secondo lui. Questo episodio diventa lo sprone per Alfredo a fare qualsiasi cosa per migliorare la sua condizione.

Il romanzo scorre bene ed affronta le vite di questi due ragazzi, divenuti uomini con da un lato Alfredo che ha realizzato praticamente ogni cosa che si era messo in testa e dall’altro Donka, che invece è rimasto a fare il servo del professore suo mentore.

Tutto sembra andare nella solita direzione, ma c’è qualcosa che Donka dice tra le righe al suo amico Eltjon (imprenditore scapestrato che fa kebab) e che sembrerebbe nascondere molto altro. Le parole di Donka sono su Alfredo, che lui vede come una colomba travestita da falco mentre di se stesso ammette di essere un falco travestito da colomba.

Recensione di Annamaria Capuozzo

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Commenta per primo

Commenti

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.