LA LEZIONE DI ENEA, di Andrea Marcolongo (Laterza – settembre 2022)
“Solo una cosa significa essere Enea: alla distruzione rispondere ricostruzione” .
Non avevo mai letto nulla di Andrea Marcolongo, scrittrice e giornalista, laureata in Lettere antiche all’Università degli Studi di Milano e l’ho scoperta grazie al regalo, graditissimo, che mi ha fatto un amico a me molto caro nonché validissimo e preparatissimo docente e fine intellettuale. Tutti, a scuola, abbiamo letto l’Eneide così come i classici omerici, Iliade e Odissea. Questi ultimi ci hanno affascinato subito: azione, forza, eroismo, inganni, viaggi incredibili con altrettante situazioni inimmaginabili, presenze costanti degli dei che influenzano i destini degli eroi. L’Eneide diventa “difficile” da capire subito: tutta velata da una dolce malinconia, da un eroe che è “l’antieroe omerico”…non fa nulla per impeto ma ragiona e si adegua al volere degli dei anche se il suo cuore non vuole( penso al quarto libro, alla disperazione di Didone o all’inizio della guerra con Turno).
Enea è l’eroe che incarna il senso del dovere: si impegna a fare quello che è necessario, e a farlo bene ; è rappresentato come l’umo che porta sulle spalle il padre e tiene per mano suo figlio, simbolo dell’uomo che porta con sé il suo passato e tiene per mano il futuro. Virgilio ed Enea sono strettamente legati a Roma: il primo è coinvolto dal programma moralizzatore di Ottaviano Augusto, il secondo getterà le basi per la nascita di Roma. Come afferma la Marcolongo: “le lezioni di Enea sono la resistenza, la ricostruzione e la speranza. Se abbiamo qualcuno a cui chiedere come uscire da un periodo di crisi, quello è sicuramente Enea.
L’Eneide è un manuale di istruzioni su come orientarsi tra un prima e un dopo. Ci chiede di resistere al ricatto della paura. Come lui, non possiamo concederci, ad esempio, i lussi di Ulisse, che era solo, quindi poteva avventurarsi in situazioni al limite. No, noi abbiamo delle responsabilità verso gli altri, proprio come le aveva Enea”. L’eroe- antieroe che cerca un nuovo inizio con in mano il bene più prezioso: la capacità di resistere e di sperare. Nel saggio anche la parola “Pietas” viene rivalutata non è fede, non è misericordia, ma avere uno scopo, fare ciò che si deve con senso del dovere e dignità. Anche il concetto di “fatum”, “fato”, tradotta comunemente in “destino” è, per l’autrice, un più forte “obbligo”. L’autrice riesce anche a demolire punto su punto, la strumentalizzazione che il fascismo aveva fatto dell’opera di Virgilio. Un testo consigliatissimo da leggere.
Recensione di Lidia Campanile
LA LEZIONE DI ENEA Andrea Marcolongo
Commenta per primo