La narrativa gialla vista dalla parte di chi indaga​ – Il sovrintendente Roy Grace

La narrativa gialla vista dalla parte di chi indaga -​ Il sovrintendente Roy Grace  (Peter James)

 

 Puntata n. 82

Vai alla Prima Puntata

Vai alla Puntata n. 81

 

Il sovrintendente Roy Grace 

Roy Grace ha trentanove anni, quando lo incontriamo nel primo romanzo che lo vede  protagonista (Una morte semplice).

Alto un metro e 78 ,  è muscoloso grazie agli allenamenti nella palestra della polizia, ha il naso un po’ storto a causa di un pugno, i capelli biondi tagliati cortissimi e gli occhi di un vivido azzurro, simili a quelli di Paul Newman, gli è stato detto.

Da nove anni Roy convive con il dolore di una scomparsa inspiegabile: il giorno del suo trentesimo compleanno, rientrando a casa, non trova più l’amatissima moglie Sandy, che sembra svanita nel nulla. Ogni ricerca si rivela infruttuosa, ogni speranza è destinata a naufragare; sembra solo certo che l’allontanamento della donna sia stato volontario, ma il motivo resta incomprensibile.

Solo dopo nove anni Roy inizierà una relazione seria con la bella Cleo, tanatoprattore all’obitorio e braccio destro dell’anatomopatologo, ma il fantasma di Sandy ritornerà a ossessionare i  suoi pensieri , minacciando anche di rovinare la nuova storia  d’amore.

Vive insieme a Marlon, un pesce rosso a cui è molto legato. Deciderà poi, in accordo con Cleo, di trasferirsi in un cottage fuori città e di prendere un cane con cui correre al mattino in campagna. Ovviamente Marlon verrà con loro!

Contrariamente a molti suoi colleghi, Grace fuma pochissimo e beve moderatamente.

Nonostante i tentativi di Cleo non segue una dieta salutare, ma si impegna per non eccedere con grassi e calorie.

Grace lavora presso il comando di polizia di Brighton ed è conosciuto non solo per la sua abilità nel risolvere tutti i casi di cui si occupa, ma anche per avvalersi di  strategie alternative, ad esempio fare ricorso all’ausilio dei medium.

 

 

Grace è un poliziotto molto british, serio, posato, non violento, non volgare. Affronta le indagini con l’acume, senza mai ricorrere alla brutalità. Nota dettagli che sfuggono ai più e compone le soluzioni come fossero dei puzzle complessi, non dando mai per scontata la colpevolezza degli indiziati , ma perseguendo la verità a ogni costo.

Ha ottimi rapporti con tutta la sua variegata squadra e conosce le storie e le debolezze di ciascuno di loro. Da Branson (il suo migliore amico), alle prese con la separazione dalla moglie Ari, a Norman Potting, poliziotto della vecchia guardia, scurrile e indisponente, ma al tempo stesso collaboratore valido e affidabile, a Bella Moy che sarà vittima di un amaro destino, al giovane e arrogante Zafferone, a Nicholls, perennemente assonnato per le notti bianche causate dai pianti del figlio neonato;  sa come usare al meglio le capacità di ciascuno ma sa anche aiutarli in caso di difficoltà.

Meno sereni sono i rapporti con il suo capo, Allison Vosper, che lo detesta e non tenta di nasconderlo; quando la Vosper sarà sostituita da Pewe, la situazione peggiorerà ulteriormente.

Nonostante gli attriti, Grace resta al suo posto, forte dell’appoggio dei suoi uomini e anche della sua indubbia capacità investigativa, che  lo protegge dai tentativi di Pewe di allontanarlo.

Ventuno sono i romanzi dedicati a Roy Grace. In italiano ne sono stati tradotti solo alcuni e non in ordine cronologico. Ogni indagine è , in sé, autoconclusiva, Le storie  dei vari personaggi, invece, si dipanano attraverso i vari libri e, anche se tramite le analessi è possibile comprendere l’evoluzione delle vicende, sarebbe meglio poter leggere tutti i libri.

Quelli reperibili in italiano sono:

 

  • Una morte semplice (2005)
  • Una morte in diretta (2006)
  • Alter ego (2007)
  • Doppia identità (2008)
  • Voglio la tua morte (2014)
  • Il segno della morte (2015)
  • Una morte da amare (2016)

In inglese:

  • Dead tomorrow (2009)
  • Dead like you (2010)
  • Dead man’s grip (2011)
  • Not dead yet (2012)
  • Dead man’s time (2013)
  • Need you dead (2017)
  • Dead if you don’t (2018)
  • Dead at first sight (2019)
  • Find them dead (2020)
  • Left you dead (2021)
  • Wish you were dead (2021)
  • Picture you dead (2022)
  • Stop them dead (2023)
  • One of us is dead (2024)

 

Di  Mirna Juras

 

 

 

 

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Commenta per primo

Commenti

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.