
La narrativa gialla vista dalla parte di chi indaga – Petra Delicado (Alicia Giménez-Bartlett)
Quarantaseiesima Puntata
Vai alla Prima Puntata
Vai alla Quarantacinquesima puntata
Vai alla Quarantasettesima Puntata
L’Ispettore Petra Delicado
Profilo 1
Che un personaggio letterario scriva la propria autobiografia è decisamente insolito, è come se, acquistata vita propria, lasciasse in disparte l’autore. È quanto accade in “Autobiografia di Petra Delicado”: Alicia Giménez-Bartlett, autrice di ben tredici romanzi che hanno per protagonista l’ormai celebre Ispettrice della Policia Nacional di Barcellona, qualche anno fa si è fatta da parte lasciando Petra libera di raccontarsi. Così apprendiamo che la donna, nata in una famiglia repubblicana, educata in un opprimente e oppressivo collegio religioso, ha attraversato gli anni conclusivi del franchismo e le fasi iniziali della ‘transizione’. Le proteste studentesche e la riconquistata libertà di espressione le hanno aperto nuovi orizzonti e, sebbene il retaggio di un’educazione borghese le abbia imposto un primo matrimonio come biglietto d’ingresso ad una nuova vita, è solo la Scuola di Polizia che le apre gli occhi sulla vita degli altri. Perché uno dei caratteri distintivi dell’investigatrice è proprio l’empatia nei confronti delle persone con cui si rapporta, anche quando le motivazioni del loro agire sono inquietanti (“ebbi una paura spaventosa perché quello sguardo mi aveva condotto ai confini di un territorio che esisteva anche dentro di me”, Un bastimento carico di riso).
La affianca Fermín Garzón, spalla ideale per una donna come lei, scontrosa, scettica e decisionista. Almeno così vuole apparire nell’ambiente prevalentemente (e tradizionalmente) maschile in cui si muove. Già nel primo libro, “Riti di morte“, Petra affronta a muso duro (e qui si sente chiaramente l’autrice, da sempre impegnata in lotte sociali) i pregiudizi sulle donne che Fermín si sforza di spiegarle. Si potrebbe pensare che i due si dichiarino una guerra destinata a durare a lungo; invece iniziano a completarsi a vicenda. In poche parole: si ricostituisce la coppia Chisciotte-Sancho. Nervosa e idealista lei, tranquillo e pragmatico lui, due poliziotti di strada che sanno misurarsi ogni giorno con tutti i tipi di criminali: assassini seriali (“Riti di morte“, “Mio caro serial killer“), apparentemente irreprensibili esponenti della Barcellona bene (“Serpenti nel Paradiso”), barboni, cuochi di street food. Il contatto con questo universo rafforza l’amicizia litigiosa e comica tra i due, tanto che condividono anche I problemi del loro privato: il matrimonio di Fermín, da tempo vedovo, con Beatriz, il terzo matrimonio di Petra con un architetto, padre di tre figli. Il rapporto con il nuovo marito e i ragazzi rivela le qualità umane di Petra che, come nel lavoro, affronta le sfide familiari dosando durezza e indulgenza.
Sullo sfondo (in tutti i romanzi tranne che in “Onori di casa” dove parte dell’indagine si svolge a Roma) c’è Barcellona, simbolo del rapido e spesso caotico percorso della società spagnola verso il cambiamento, una città in vertiginosa crescita che nasconde, come tutte le metropoli, degrado e devianze.
Ma per combatterle ci sono Petra e Fermín…
Di Miranda Valsi
Profilo 2
ALICIA GIMÉNEZ-BARTLETT “PETRA DELICADO” Circa un mese fa provavo “Riti di morte”, primo romanzo della serie dedicata all’ispettore Petra Delicado, e ricordo ancora con piacere quando a fine lettura dissi al mio libraio di fiducia “ordinameli tutti”: certo, il mio proposito era di prenderne un paio alla volta ogni tanto, mai avrei immaginato che le 14 pubblicazioni (12 romanzi e due raccolte di racconti, una delle quali esclusiva per l’Italia) mi avrebbero preso a tale punto da esaurirli nel giro di così poco tempo. Diciamo subito che la figura di Petra Delicado è di per sè piuttosto complessa e a una prima lettura ispira ben poca simpatia: spigolosa, dall’umore altalenante, una persona dai sentimenti contrastanti, che per paura dei suoi sentimenti tende a tirare fuori gli artigli e che deve fare di tutto per far valere la sua professionalità in un mondo lavorativo di impostazione maschilista.
Il suo balzo di carriera avviene per puro caso: da archivista si trova infatti, per carenza di personale qualificato, a vedersi assegnato un caso di violenza sessuale (“Riti di Morte”) e a fare la conoscenza di colui che diventerà la sua spalla principale, Fermin Garzon, viceispettore in odore di pensione, anch’egli piuttosto spigoloso ma inaspettatamente tendente alla goliardia e alla vita conviviale. Da quel primo incontro si rafforza il sodalizio umano e professionale tra i due, protagonisti di duetti divertenti e di scontri verbali spesso crudeli, un’amicizia e una collaborazione che prevede lunghe maratone lavorative alternate a “sbronze consolatorie”. Il metodo di lavoro di Petra contempla fondamentalmente la psicologia e sono più le sfumature nelle risposte o negli atteggiamenti più che le prove materiali a dare al nostro personaggio pa chiave per risolvere i casi più disparati.
Va detto, a onor del vero che in alcuni casi certe situazioni appaiono fin troppo scontate, ma a fronte di questi dettagli c’è una bella prosa (e una traduzione dignitosa) capace di rendere la lettura piacevole e coinvolgente. Piuttosto particolare, per entrare nella dimensione umana di Petra Delicado, l’insolito romanzo “Autobiografia di Petra Delicado”, non un giallo ma un vero e proprio confessionale del personaggio capace di svelarci gli aspetti più complessi del suo carattere e del suo vissuto. Si tratta quindi di un personaggio a mio avviso di grande fascino, capace di catturare l’attenzione proprio per la sua imprevedibilità r per gli inaspettati slanci di dolcezza che contrastano le sue reazioni spesso violente. Un’ultima cosa: ogni romanzo della serie è un caso a sè, però consiglio di seguire l’ordine cronologico per poter seguire meglio l’evoluzione professionale e umana di Petra Delicado
Di Enrico Spinelli
Quarantaseiesima Puntata
Vai alla Prima Puntata
Vai alla Quarantacinquesima puntata
RITI DI MORTE Alicia Giménez-Bartalett
AUTOBIOGRAFIA DI PETRA DELICADO Alicia Fiménez–Bartalett
MIO CARO SERIAL KILLER Alicia Giménez_Bartalett
IL SILENZIO DEI CHIOSTRI Alicia Giménez-Bartalett
1 Trackback / Pingback