LA STAGIONE FISCHIETTANTE Ivan Doig

LA STAGIONE FISCHIETTANTE, di Ivan Doig (Nutrimenti)

Ma quanto amo questo scrittore! Ormai della sua produzione mi rimaneva sostanzialmente questo ultimo libro tra quelli pubblicati in italiano. In verità questo è il primo della trilogia che ha come protagonista Morrie Morgan, ma devo dire che non sono per niente dispiaciuta di averlo letto per ultimo. Anche qua, come in altri libri di questo scrittore, la voce narrante è un ragazzo, Paul Milliron, che vive a Marias Coulee, nel Montana, assieme al padre Oliver ed ai fratelli Damon e Toby. Oliver decide che i figli, rimasti orfani di madre, hanno bisogno di una figura femminile che li aiuti a mandare avanti la casa e così decide di assumere una specie di governante, una donna che viene da Minneapolis, una vedova che come risulta dall’annuncio “non sa cucinare ma non morde. E’ così che arriva in una casa rimasta tutta al maschile Rose Llewellyn, una bella signora che ama fischiettare e che si è fatta accompagnare dal fratello Morrie Morgan, un uomo arguto e colto che si dichiara disposto a fare qualsiasi lavoro. Siamo nel 1910, un anno funestato dalla siccità, in uno sperduto paesino vicino alle Montagne Rocciose, dove i ragazzi si muovono a cavallo, frequentando una scuola rurale pluriclasse, con gli alunni più disparati per provenienza e per età.

E così seguiamo assieme a Paul i conflitti tra i giovani scolari, le difficoltà dell’ingresso di Rose nella famiglia Milliron e il loro abituarsi ad avere tra i piedi Morgan, che ad un certo punto diventa il loro insegnante, quando la precedente maestra se va per sposarsi. Un bellissimo romanzo di formazione in cui a un certo punto compare anche una avvenimento eccezionale: è l’anno in cui passerà nuovamente nei cieli con tutta la sua bellezza la cometa di Halley, che affascinerà tutti, ragazzi e grandi, anche grazie alla descrizione che ne fa Morrie.

Un libro che mi ha veramente commosso, con la solita vena umoristica di Doig ma anche con bellissime pagine in cui possiamo trovare un affresco della vita di una piccola comunità rurale degli Stati Uniti, in cui il vero protagonista è un gruppo eterogeneo di studenti, con l’amore di Paul per lo studio, per le parole, per la conoscenza, e con l’interesse che viene suscitato in ognuno di loro proprio grazie al fatto che chi fa loro da insegnante è veramente una persona singolare ed eccentrica, che riesce a capirli ed a stimolare la loro curiosità.

Recensione di Ale Fortebraccio

IL RACCONTO DEL BARISTA – L’ULTIMA CORRIERA PER LA SAGGEZZA – LA STAGIONE FISCHIETTANTE Ivan Doig

IL RACCONTO DEL BARISTA – L’ULTIMA CORRIERA PER LA SAGGEZZA – LA STAGIONE FISCHIETTANTE Ivan Doig

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Commenta per primo

Commenti

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.