LE LEGGI DELLA FRONTIERA Javier Cercas

LE LEGGI DELLA FRONTIERA Javier Cercas Recensioni Libri e News

LE LEGGI DELLA FRONTIERA, di Javier Cercas

 

LE LEGGI DELLA FRONTIERA Javier Cercas recensioni Libri e News

La frontiera citata nel titolo è il fiume Ter; esso attraversa la città di Gerona creando un confine ideale tra la zona delle baracche, con la sua miseria e gli abitanti impegnati nella lotta quotidiana per la sopravvivenza, e il resto della città.

Tutto inizia in Spagna verso la fine degli anni ’70; le scorie del regime franchista avvelenano ancora la società e il fenomeno delle bande giovanili si sta rapidamente diffondendo. Zarco è un giovane delinquente, capo di una gang, che col passare degli anni un intreccio di eventi ha trasformato in celebrità; dopo vent’anni sulla sua vita si vuole scrivere l’ennesimo libro, ma stavolta chi è incaricato di farlo cerca la verità.

 

 

E quindi si fa raccontare Zarco dalle tre persone che, in modi diversi, lo hanno conosciuto meglio: il suo avvocato e antico complice, il direttore del carcere dove è stato a lungo richiuso e il poliziotto che lo ha incastrato.

Pensato come una lunga intervista ai tre interlocutori, questo libro (che racconta a sua volta la nascita di un libro) funziona alla grande. Ne vengono fuori figure credibili e complesse, in cui ci si può identificare, di volta in volta personaggi o persone, secondo quello che da loro ci si aspetta. Un’analisi della difficoltà ad essere se stessi quando quello che si è (o si crede di essere) appare insoddisfacente.

 

 

Ma anche una constatazione di quanto spesso le maschere rischino di fondersi in maniera irreversibile con i volti, sfigurandoli.

In sostanza, bello bello bello!

Recensione di Elena Gerla

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Commenta per primo

Commenti

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.