
L’EPOCA DEI TATUAGGI, di Su Tong (Libreria Editrice Orientalia)

L’autore è conosciuto per aver scritto Mogli e concubine da cui è stato tratto quel capolavoro di film che è Lanterne rosse di Zhang Yimou.
In questa raccolta di cinque racconti non troverete nulla di quelle atmosfere perché L’epoca dei tatuaggi è un libro duro che racconta le storie, in parte autobiografiche, di un gruppo di ragazzini negli anni più duri della Rivoluzione Culturale.
Ambientato praticamente tutto lungo una strada di un quartiere povero ci mostra la profonda solitudine di una generazione di ragazzini lasciati completamente allo sbando e cresciuti da genitori inadeguati, spesso violenti e alle prese con la lotta quotidiana per la sopravvivenza.
La scrittura , pur essendo asciutta ,regala al lettore una armonia rara.
Le storie, quasi tutte di violenza e di occasioni mancate, avvicinano il pubblico occidentale ad un periodo storico che , proprio per sua intrinseca conformazione, resta alquanto distante e misconosciuto.
Credo che per capire il fenomeno Cina contemporaneo sia necessario andarne a ricercare le origini e le motivazioni in libri ed autori come questi.
Come succede sempre più spesso, un plauso ad Orientalia edizioni che ha portato all’attenzione italiana una raccolta di racconti di grande pregio.
Recensione di Annachiara Falchetti
Commenta per primo