
IL GIOCO DI GERALD Stephen King
IL GIOCO DI GERALD, di Stephen King (Sperling & Kupfer) “Quasi sempre alla luce del giorno la gente è al sicuro da spettri e mostri e […]
IL GIOCO DI GERALD, di Stephen King (Sperling & Kupfer) “Quasi sempre alla luce del giorno la gente è al sicuro da spettri e mostri e […]
SFERA, di Michael Crichton Crichton è uno dei miei autori preferiti, ho letto praticamente tutto dal suo primo romanzo “In caso di necessità” […]
ORYX E CRAKE, di Margaret Atwood (Ponte alle Grazie) Questo libro, uscito per la prima volta nel 2003, si colloca perfettamente nel filone distopico tanto […]
QUALCOSA, LÀ FUORI, di Bruno Arpaia Ho preso questo libro dalla biblioteca che frequento, con la consapevolezza che non sarebbe stato un libro facile da […]
IL GATTO CHE VOLEVA SALVARE I LIBRI, di Sosuke Natsukawa Mondadori) Questo è un libro leggero che si legge in un soffio, direi che é […]
LATER, di Stephen King (Sperling & Cupfer ) Il piccolo Jamie e la sua mamma Tia sono i protagonisti di questo romanzo nel quale l’autore […]
FAIRY TALE, di Stephen King Charlie Reade ha fatto un patto con Dio: “Se lo fai per me, (far smettere di bere il padre – ndr) […]
DISTOPIA CONTRO UTOPIA: riflessioni a confronto Riflessione confrontando: – 1984 di George Orwell – Fahrenait 451 di Ray Bradbury – Lettere dalla Kirghisia di Silvano Agosti […]
LETTERE DALLA KIRGHISIA, di Silvano Agosti In un periodo storico in cui siamo sempre più avvezzi a libri, film e serie tv distopici è una […]
LA SVASTICA SUL SOLE, di Philip K. Dick (Fanucci) “Si, questi due giovani, della generazione emergente, che non ricordavano i giorni della prima guerra, e nemmeno la […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini