
LA FABBRICA DEI DESTINI INVISIBILI Cécile Baudin
LA FABBRICA DEI DESTINI INVISIBILI, di Cécile Baudin (Nord – aprile 2024) È stato un libro che ho apprezzato solo mano a mano che procedevo con […]
LA FABBRICA DEI DESTINI INVISIBILI, di Cécile Baudin (Nord – aprile 2024) È stato un libro che ho apprezzato solo mano a mano che procedevo con […]
GLI INTRAMONTABILI: IL BALLO, di Irène Némirovsky (Adelphi) “Alla fine, tutte le passioni sono tragiche, tutti i desideri maledetti, perché si ottiene sempre meno di […]
L’ULTIMO GIORNO DI UN CONDANNATO A MORTE, di Victor Hugo (Mondadori) Un vero CLASSICO dalla C alla O, un lavoro che brilla di attualità e modernità, […]
GIORNO DI RISACCA, di Maylis de Kerangal (Feltrinelli – febbraio 2025) Una donna, la narratrice, riceve una chiamata dalla polizia di Le Havre, una […]
QUEL CHE RESTA, di Virginie Grimaldi (E/O – febbraio 2024) Quando ho letto il titolo di questo romanzo mi è venuta in mente una canzone di […]
UN ROMANZO RUSSO, di Emmanuel Carrère (Adelphi) C’è un legame importante che lega Carrère alla Russia e alla lingua russa: sua mamma ha origini russe e […]
DOPO… di Stéphane Allix (Libreia Pienogiorno – maggio 2024) “In ogni tramonto, un inizio celato; nell’infinito, un abbraccio eterno di mistero e pace” Questo […]
“Cosetta” da “I miserabili” di Victor Hugo “La vita è un viaggio fatto di momenti dolci e amari, ma è proprio questa combinazione agrodolce che la […]
PRIMA DI MORIRE ADDIO, di Fred Vargas (Einaudi) Mi ero assolutamente dimenticata di avere in libreria questo libro della Vargas, che ho ritrovato cercando La cavalcata […]
QUATTRO INDAGINI PER IL COMMISSARIO Camille Verhoeven, di Pierre Lemaitre (Mondadori) Questo libro di oltre 1000 pagine si compone di una trilogia con appendice: i primi […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini