
LA PARTE DELL’ALTRO Eric-Emmanuel Schmitt
LA PARTE DELL’ALTRO, di Eric-Emmanuel Schmitt (E/O) Che cos’è il male? Dove si trova il male? Come si diffonde? Perché il male esiste? Sostanza, spazio, temporalità, […]
LA PARTE DELL’ALTRO, di Eric-Emmanuel Schmitt (E/O) Che cos’è il male? Dove si trova il male? Come si diffonde? Perché il male esiste? Sostanza, spazio, temporalità, […]
IL TRENO, di Georges Simenon Maggio 1940, l’avanzata nazista spinge all’esodo gli abitanti delle Ardenne. Anche Marcel Féron, commerciante di apparecchi radio, con una vita […]
LA PREDA, di Irène Némirovsky Recensione 1 Fra i libri della Némirovsky letti finora, questo è, insieme a Jezabel, il più doloroso. Il romanzo […]
LA SCOMPARSA DI JOSEF MENGELE, di Oliver Guez Ambientato a Buenos Aires, principalmente. La seconda guerra mondiale è terminata da alcuni anni e alcuni […]
Recensioni In un Tweet dal gruppo Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri LA VITA DAVANTI A SÉ, di Roman Gary (Émile Ajar) “La vita […]
L’UOMO CHE RIDE, di Victor Hugo Recensione 1 L’inverno porta con sè, non so come mai, un certo bisogno di classici! Capita spesso […]
LA SAGA DELL’ATTRAVERSASPECCHI, di Christelle Dabos Volume 3 e 4 La memoria di Babel – Echi in tempesta Dopo aver aspettato con trepidazione la conclusione di […]
MIA REGINA, di Baptiste Andrea “Mi sa che è stato proprio lì, in mezzo agli sterpi secchi che mi pizzicavano le caviglie, che sono scivolato lentamente […]
Un Libro in Un Tweet Recensioni sintetiche in collaborazione con Leggere Libri Fuori Dal Coro I FIUMI DI PORPORA, di Jean-Christophe Grangé Ecco un giallo […]
L’eleganza del riccio? Parliamone! E’ stato un caso editoriale in molti paesi e ancora oggi risulta tra i romanzi più letti dal grande pubblico, soprattutto femminile, […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini