
MEMORIE D’UNA RAGAZZA PERBENE Simone De Beauvoir
MEMORIE D’UNA RAGAZZA PERBENE, di Simone De Beauvoir Si tratta di una biografia, narrata in prima persona, che descrive l’evoluzione culturale di un’epoca. L’autrice ci accompagna […]
MEMORIE D’UNA RAGAZZA PERBENE, di Simone De Beauvoir Si tratta di una biografia, narrata in prima persona, che descrive l’evoluzione culturale di un’epoca. L’autrice ci accompagna […]
E POI, di Guillaume Musso Consigliatomi da mia sorella che lo ha trovato piacevole, ben scritto e dai temi profondi ben calati in una storia dinamica […]
IL REGNO, di Emmanuel Carrère Emmanuel Carrère potrebbe scrivere su qualsiasi argomento e desterebbe sempre la mia curiosità e, ne sono sicuro, sarebbe in grado di […]
LO STAGNO DEL DIAVOLO, di George Sand Esistono altre versioni, altre case editrici, altri traduttori. Alle volte invece dello stagno c’è la palude. Anche il titolo […]
CONTROCORRENTE, di Joris-Karl Huysmans Di sicuro c’è una cosa. O lo ami o lo odi. Un personaggio così estremo, esasperato ed esasperante, preciso allo spasimo, eccentrico, […]
IL SOLE DEI MORENTI, di Jean-Claude Izzo Questo libro – consigliatomi da un amico – fa molto riflettere, ricco di personaggi esposti ad un ambiente, dall’impatto […]
LA MORTE DI BELLE, di Georges Simenon La vita regolare e monotona di un quieto e pacifico professore di un college della provincia americana viene […]
THÉRÈSE RAQUIN, di Émile Zola Recensione 1 Di questo grande autore avevo letto, secoli fa, solamente “Germinal” che, ricordo, mi aveva molto impressionato per la notevole […]
CANDIDO, di Voltaire Candido, che come il suo stesso nome suggerisce, rappresenta l’ingenuità, a causa dell’amore proibito che nutre per la nobile Cunegonda viene cacciato dal […]
DUE, di Irène Némirowsky Recensione 1 Cos’è il matrimonio? La tomba della passione? Una convenzione borghese? Una sistemazione sociale? Non è molto facile capirlo […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini