
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 2006: Orhan Pamuk
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 2006: Orhan Pamuk “perché nel ricercare l’anima malinconica della sua città natale, ha scoperto nuovi simboli per rappresentare scontri e legami […]
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 2006: Orhan Pamuk “perché nel ricercare l’anima malinconica della sua città natale, ha scoperto nuovi simboli per rappresentare scontri e legami […]
L’OMICIDIO È DENARO, di Petros Markaris (La nave di Teseo) Con questo libro Markaris ci porta nella Grecia post crisi, anche se le difficoltà […]
RASSEGNA DEI LIBRI – OTTOBRE 2023 – Anno ⅤⅡ n. 10 Ottobre sta finendo e mentre il sole declina e il buio avanza, noi lettori […]
IL MINOTAURO, di Benjamin Tammuz (E/O) Ultimamente starò dando l’impressione di essere un “entusiasta a prescindere”…ogni libro che leggo è bello, bellissimo, da togliere il fiato […]
LA CASA SUL FIUME, di Lena Manta (Giunti) Premesso che difficilmente scelgo di leggere saghe familiari che di solito (almeno quelle che ho letto finora), se […]
LE QUARANTA PORTE, di Elif Shafak (Rizzoli) Terzo libro che leggo dell’autrice e terzo anche in ordine di gradimento. Inferiore rispetto ai precedenti: La bastarda […]
NON DIRE NOTTE, di Amos Oz (Feltrinelli) “Su tutto è steso un sorriso fiacco sbiadito dolente” Ci sono libri che raccontano l’amore e l’amicizia, […]
L’INCREDIBILE STORIA DI SOIA E TUFU, di Pallavi Aiyar Questo romanzo è giustamente stato presentato come “una favola moderna” per l’insolita natura dei due […]
L’AMANTE, di Abraham Yehoshua (Einaudi) È proprio bella la scrittura di Yehoshua in questo libro; una splendida narrazione polifonica di ben cinque personaggi che mi ha […]
SVEGLIARE I LEONI, di Ayelet Gundar-Goshen (Feltrinelli – marzo 2022) Un romanzo potente scritto da una giornalista israeliana, attivista per i diritti civili. Una storia che […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini