
IL LIBRO DEL MESE: Come d’aria Ada D’Adamo
IL LIBRO DEL MESE: Come d’aria, di Ada D’Adamo (Elliot Gennaio 2023) Ada d’ Adamo ci ha lasciati da pochi giorni. Da tempo ammalata e […]
IL LIBRO DEL MESE: Come d’aria, di Ada D’Adamo (Elliot Gennaio 2023) Ada d’ Adamo ci ha lasciati da pochi giorni. Da tempo ammalata e […]
LA FABBRICA DELLE STELLE, di Gaetano Savatteri (Sellerio) Ancora un giallo ambientato nel mondo del cinema e precisamente alla Mostra del cinema di Venezia, La […]
IL RE DEL GELATO, di Cristina Cassar Scalia (Einaudi – febbraio 2023) Uscito a febbraio questo ultimo libro di Cristina Cassar Scalia è una specie di […]
LA SINAGOGA DEGLI ICONOCLASTI, di J. Rodolfo Wilcock (Adelphi) Profili inattendibili di uomini non illustri punteggiano un libro che rimanda come uno specchio deformato caricature di […]
IL FRATELLO ITALIANO, di GIOVANNI ARPINO (Rizzoli – marzo 2022) Carlo Botero, maestro in pensione, vien quasi obbligato dalla figlia a diventare il sicario del […]
IN FORMA DI ESSERE UMANO, di Riccardo Gazzaniga (Rizzoli – settembre 2022) 1960. Argentina Adolf Eichmann, terminata la seconda guerra mondiale, è uno dei vari nazisti […]
DUE LIBRI A CONFRONTO: La ragazza del treno, di Paula Hawkins – Fiori recisi, di Scilla Salvi Leggendo il libro FIORI RECISI-Storia di […]
La gioia di essere feroci e vivi! Nicola La Gioia ha scritto La Ferocia. Se fossi stato al posto suo avrei fatto […]
VILLA DEL SEMINARIO, di Sacha Naspini (E/O – gennaio 2023) “Le domande erano sempre le stesse, da spaccarsi la testa: dov’erano andati tutti? I partigiani, gli […]
DUE LIBRI A CONFRONTO: I VECCHI COMPAGNI / LA CASA DI VIA VALADIER – Carlo Cassola Due romanzi brevi – o racconti lunghi che dir si […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini