
BRAVA GENTE Margherita Oggero
BRAVA GENTE, di Margherita Oggero (Harpercollins Italia – marzo 2023) Recensione 1 Confesso che sono di parte perché la scrittrice è piemontese come me. Questo […]
BRAVA GENTE, di Margherita Oggero (Harpercollins Italia – marzo 2023) Recensione 1 Confesso che sono di parte perché la scrittrice è piemontese come me. Questo […]
TRANS EUROPA EXPRESS, di Paolo Rumiz (Feltrinelli) A 60 anni si può partire da una terra di confine come Trieste verso un’altra terra di confine: la […]
L’ANGELO DEL GRAPPA, di Loris Giuriatti (Rizzoli) “Angelo cercò di immaginare quel giorno del luglio del 1914, quando era scoppiata la guerra. L’Italia era fatta di […]
PERCHÉ LEGGERE IL GATTOPARDO? A Vittorini non piacque, giudicandolo squilibrato. Il romanzo non l’autore, s’intende. Camilleri lo riteneva antiquato e soporifero. Anche l’algoritmo di […]
PIERO FA LA MERICA, di Paolo Malaguti (Einaudi – marzo 2023) Questo è il quinto libro di Malaguti che leggo, e innanzi tutto faccio presente che […]
DEVIAZIONE, di Luce D’Eramo (Feltrinelli) “Deviazione” di Luce D’Eramo è uno di quei libri che lasciano il segno. L’autrice, nata da una famiglia convintamente fascista e […]
LA PORTALETTERE, di Francesca Giannone (Nord – gennaio 2023) Anni 30. Dal nord arriva in un paesino della Puglia la giovane Anna al seguito del marito Carlo […]
LA LAGUNA DEI SOGNI SBAGLIATI, di Massimiliano Scudeletti (Arkadia – novembre 2022) L’emergenza c’era già. Inquinamento e guerra i nemici di ieri, di oggi. Forse […]
IL PARTIGIANO JOHNNY, di Beppe Fenoglio (Einaudi – ottobre 2022) Johnny è chiamato Johnny perché studia letteratura inglese e adora la cultura inglese. Johnny decide di […]
LA CASA DI RINGHIERA, di Francesco Recami (Sellerio) Le case di ringhiera sono un vero e proprio microcosmo in cui ognuno, volendo o meno, conosce vita […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini