
PREMIO VIAREGGIO 1936: IL RABDOMANTE Riccardo Bacchelli
PREMIO VIAREGGIO 1936: IL RABDOMANTE, di Riccardo Bacchelli L’ho trovato un bel libro, una prosa all’antica, un dipinto dei vizi e dei peccati delle comunità […]
PREMIO VIAREGGIO 1936: IL RABDOMANTE, di Riccardo Bacchelli L’ho trovato un bel libro, una prosa all’antica, un dipinto dei vizi e dei peccati delle comunità […]
SCRITTORI AL VELENO, di Nicola Lecca (Mondadori – gennaio 2024) Villa Solitudine, Centro internazionale a tutela della poesia e della letteratura arroccato in cima […]
Un Libro in un Tweet – Recensioni sintetiche PREMIO SCERBANENCO 2007: TANGO E GLI ALTRI. Romanzo di una raffica, anzi di tre, di Loriano […]
LA RAGAZZA ETERNA, di Andrea Piva (Bompiani – gennaio 2024) Dire qualcosa su “La ragazza eterna”, di Andrea Piva, potrebbe sembrare esercizio inutile, avendone tanti più […]
YARA. Il true crime, di Giuseppe Genna (Bompiani – ottobre 2023) Se c’è qualcuno che può scrivere questo libro, questo è Giuseppe Genna. Lo […]
GLI INNAMORATI, di Peppe Fiore (Einaudi – maggio 2023) Flaminia e Carmine sono una coppia della Roma di successo. Lei lavora nel mondo dell’arte e lui […]
Recensioni In un Tweet dal gruppo Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri PREMIO SCERBANENCO 2009: Morte a Firenze, di Marco Vichi (Guanda) […]
DARE LA VITA, di Michela Murgia (Rizzoli – gennaio 2024) -“La mia anima non ha mai desiderato generare né gente né libri mansueti, compiacenti, […]
Recensioni In un Tweet dal gruppo Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri PREMIO BANCARELLA 1997: I NOSTRI GIORNI PROIBITI, di Giampaolo Pansa […]
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1926: Grazia Deledda “per la sua ispirazione idealistica, scritta con raffigurazioni di plastica chiarezza della vita della sua isola nativa, con […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini