
MORTE DI UN UOMO FELICE Giorgio Fontana
MORTE DI UN UOMO FELICE, di Giorgio Fontana (Sellerio) Milano, anni di piombo. Il protagonista di questo romanzo è un magistrato “brillante, che si occupava […]
MORTE DI UN UOMO FELICE, di Giorgio Fontana (Sellerio) Milano, anni di piombo. Il protagonista di questo romanzo è un magistrato “brillante, che si occupava […]
LA SIGNORINA E L’AMORE, di Giovanna Mozzillo (Marlin) Non esito a definire questo romanzo un capolavoro. L’ho riletto dopo vent’anni e la rilettura si […]
ELSA, di Angela Bubba (Ponte delle Grazie – febbraio 2022) “ÉLSA, singolare femminile. Voce di origine germanica Con questo termine si indica la traversa metallica posta […]
PREMIO STREGA 1954 – LE LETTERE DA CAPRI, di Mario Soldati (Bompiani – febbraio 2023) “I libri non sono e non devono essere […]
LETTURE FUORI DAL CORO PER LE VACANZE IL BIGLIETTO SBAGLIATO, di Pierre Turcotte (Youcanprint – gennaio 2023) Il trentaduenne Alcibaldo, detto Cibì, ha chiuso […]
MADRE D’OSSA, di Ilaria Tuti (Longanesi – giugno 2023) Recensione 1 Il commissario Teresa Battaglia ha deposto le armi. L’ incessante avanzare della malattia di Alzheimer […]
Recensioni sintetiche in collaborazione con Leggere Libri Fuori Dal Coro CREDEVO FOSSE UN TRAMONTO E INVECE ERA UN’AURORA, di Salvo Tosto (Leonida – febbraio 2023) […]
Le novità in libreria de iL Passaparola dei Libri – LUGLIO 2023 Si avvicinano le vacanze e il caldo si fa sentire: cosa c’è di […]
NULLA SI DISTRUGGE, di Marco Vichi (Guanda – giugno 2023) Recensione 1 In questo libro troviamo il commissario Bordelli ancora alle prese con i lenti ritmi […]
IL PRIMO SOLE DELL’ESTATE, di Daniela Raimondi (Nord – maggio 2023) Recensione 1 Chi ha amato la lettura de La casa sull’argine ritroverà qui […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini