
IDILLIO SULLA HIGH LINE André Aciman
IDILLIO SULLA HIGH LINE, di André Aciman (Guanda – maggio 2022) Avevo voglia di leggere una storia d’amore che però non fosse un libro “rosa”, per […]
IDILLIO SULLA HIGH LINE, di André Aciman (Guanda – maggio 2022) Avevo voglia di leggere una storia d’amore che però non fosse un libro “rosa”, per […]
FIESTA, di Ernest Hemingway Continuando nella mia ricerca di riferimenti letterari per il nostro turbolento presente, mi è tornato in mente questo famoso titolo, la […]
SUNSET PARK, di Paul Auster (Einaudi) Recensione 1 Sono perplessa, ho terminato il libro già da qualche giorno ma dovevo metabolizzarlo e capire se […]
NELLA TERRA DEI PESCHI IN FIORE, di Melissa Fu (Nord – aprile 2022) Dalla Cina a Taiwan fino agli Stati Uniti, dal 1938 al 2005, […]
UNA STORIA DELLA LETTURA, di Alberto Manguel (Feltrinelli) Un interessante mattone di 325 pagine, che tratta della storia della lettura e che comprende l’esperienza personale […]
LA TORCIA, di Marion Zimmer Bradley (Harpercollins Italia – novembre 2021) Presa dalla mania di leggere tutto quello che riguardi la mitologica guerra di Troia e […]
IL CANTO DEL BOIA, di Norman Mailer (La nave di Teseo – aprile 2021) Per raccontare una storia vera che a suo tempo fece scalpore, […]
SMOKE & BLUE IN THE FACE, di Paul Auster Insolito non per gli argomenti trattati ma per la sorta di reazione a catena che si […]
DUE LIBRI A CONFRONTO: AGNES BROWNE MAMMA Brendan O’Carroll LE CENERI DI ANGELA Frank McCourt Agnes Browne è una donna molto simpatica. Madre di sette […]
LE ORE PIÙ BUIE, di Michael Connelly (Piemme – febbraio 2022) 2020. Una annata terribile è ai titoli di coda. La cittadinanza e’ allo stremo, […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini