
FIGLI DEL VOLGA Guzel’ Jachina
FIGLI DEL VOLGA, di Guzel’ Jachina (Salani – settembre 2021) Dopo “Zuleika apre gli occhi” il suo primo, superbo romanzo ispirato alla vita della propria […]
FIGLI DEL VOLGA, di Guzel’ Jachina (Salani – settembre 2021) Dopo “Zuleika apre gli occhi” il suo primo, superbo romanzo ispirato alla vita della propria […]
ESTATE A BADEN-BADEN, di Leonid Cypkin (Neri Pozza – giugno 2021) Il senso delle parole si definisce nell’amore che le generano. Un sentimento sovrano, […]
HOTEL TITO, di Ivana Bodrožić (Sellerio – giugno 2019) 1991, inizio della guerra in Croazia: cosa vuol dire passare dieci anni della propria vita da […]
FREDDI FIORI D’APRILE, di Ismail Kadaré (Longanesi) Leggere e scoprire che il sapere è un contenitore bucato, fa acqua da tutte le parti. Invece il […]
RACCONTI DI PIETROBURGO, di Nikolaj Gogol’ Con la lettura di questo libro sono andato a toccare uno dei quattro mostri sacri della letteratura classica russa, secondo […]
LA RAGAZZA DAGLI OCCHI DI CENERE, di Vule Žurić ( Besamuci – aprile 2021) “Tutti i personaggi e i luoghi menzionati nel romanzo sono esistiti […]
LE ANIME MORTE, di Nikolaj Vasil’evič Gogol’ “Ma permettete che io vi faccia una domanda”, disse Manilov: “in che modo voi volete comperare dei contadini: insieme […]
MEMORIE DA UNA CASA DI MORTI, di Fëdor Dostoevskij “Che ci facciamo qui? Da vivi non siamo uomini, da morti non siamo defunti.” Il grande […]
I FRATELLI KARAMAZOV, di Fedor Dostoevskij 1 GIUGNO 2021 – 5 AGOSTO 2021 “…perché noi abbiamo un “carattere capiente”, alla Karamazov – e questo è il […]
DUE LIBRI A CONFRONTO: LA MITE, di Fëdor Dostoevskij TRE RACCONTI, di Tommaso Landolfi Questi tre racconti di Tommaso Landolfi sono a […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini