
I RUSSI SONO MATTI. Corso sintetico di letteratura russa 1820 – 1991 Paolo Nori
I RUSSI SONO MATTI. Corso sintetico di letteratura russa 1820 – 1991, di Paolo Nori (Utet) Quel che si dice in Anna Karenina è più […]
I RUSSI SONO MATTI. Corso sintetico di letteratura russa 1820 – 1991, di Paolo Nori (Utet) Quel che si dice in Anna Karenina è più […]
IL LACCHÈ E LA PUTTANA, di Nina Berberova Un racconto lungo, meno di cento pagine, con cui la Berberova colpisce duro; merito della prosa raffinata e […]
LE MARLBORO DI SARAJEVO, di Miljenko Jergović (Bottega Errante) Jergović è un “eglen efendija” termine di origine turca che significa “intrattenitore”, attraverso le cui parole scaturiscono […]
LE 10 RECENSIONI PIÙ CLICCATE del 2020 de iL Passaparola dei Libri CAMILLERI CHIUDE LE INDAGINI DI MONTALBANO, ma non sta al passo dei tempi […]
QUANTO VALE UN UOMO, di Eufrosinia Kersnovskaya Recensione 1 Dove posso trovare delle parole per descrivere il libro appena finito? è veramente difficile… […]
Le 5 recensioni più cliccate a Settembre 2020 iL Passaparola dei Libri Fantascienza o semplice storia […]
EUGENIO ONEGIN, di Aleksandr Sergeevič Puškin Una gemma che mi ero persa ai tempi della scuola, scartandola probabilmente perché, essendo un romanzo scritto in versi, […]
LE MEMORIE DI UN PAZZO, di Nikolaj Vasil’evič Gogol’ Diario di un pazzo illustra l’inevitabile discesa nella follia del mite impiegatuccio, Aksentij Ivanovič Popriščin preda di […]
DIARIO DI UN UOMO SUPERFLUO, di Ivan Sergeevič Turgenev Si tratta di uno scritto considerato minore, ma io non lo trovo affatto tale. […]
E’ un capolavoro della letteratura russa ma in pochi lo hanno letto: scopritelo con noi qui! L’incredibile vicenda di un libro destinato a entrare […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini