
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1920: Knut Hamsun
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1920: Knut Hamsun “per il suo monumentale lavoro. Il risveglio della Terra” FAME, di Knut Hamsun Recensione 1 Libro difficile […]
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1920: Knut Hamsun “per il suo monumentale lavoro. Il risveglio della Terra” FAME, di Knut Hamsun Recensione 1 Libro difficile […]
DUE LIBRI A CONFRONTO: UOMINI CHE ODIANO LE DONNE, di Stieg Larsson e LA SUA OMBRA, di Giulia Brutto Come “Uomini che odiano le donne” di […]
L’ANGELO DI NEVE – I GIORNI DEL VULCANO, di Ragnar Jónasson (Feltrinelli) Ultimamente mi sto interessando a scrittori islandesi e dopo aver letto Sòlveig Jónsdottir e […]
LE RAGAZZE INVISIBILI, di Henning Mankell Non avevo mai letto niente di Mankell; certo, ho tanto sentito parlare della serie Wallander, prima o poi la […]
REYKJAVÍIK CAFÉ, di Sólveig Jónsdottir (Marsilio) Ho appena portato a termine la lettura di questo libro. Le vite di 4 donne si intrecciano durante il glaciale […]
LA VALLE DEI FIORI, di Niviaq Korneliussen (Iperborea – giugno 2023) Consiglio calorosamente la lettura di questo libro. Perché è un racconto di un’autenticità talmente potente […]
LA DONNA È UN’ISOLA , di Audur Ava Ólafsdóttir (Einaudi) L’Islanda è una delle terre che più mi è rimasta nel cuore tra tutte quelle che […]
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 2023: Jon Fosse “per le sue opere innovative e la sua prosa che danno voce all’indicibile” MATTINO E SERA, di Jon […]
IL NOSTRO BISOGNO DI CONSOLAZIONE, di Stig Dagerman (Iperborea) Siamo animali dotati di ragione e sentimento ma è la nostra volontà e il potere di muoverci verso […]
Vince il premio NOBEL per la letteratura 2023 l’autore norvegese Jon Fosse, “per le sue opere teatrali e la prosa innovativa che danno voce all’indicibile”. […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini