
PAURA Stefan Zweig
PAURA, di Stefan Zweig “La paura è peggio del castigo, perché il castigo è dopotutto qualcosa di determinato e, duro o meno che sia da […]
PAURA, di Stefan Zweig “La paura è peggio del castigo, perché il castigo è dopotutto qualcosa di determinato e, duro o meno che sia da […]
LA CURA, di Hermann Hesse Quando finisco di leggere libri scritti da grandi scrittori, menti strepitose per l’umiltà dei pensieri e parole, creature elevate nell’anima e […]
SOVVERTIMENTO DEI SENSI, di Stefan Zweig La descrizione minuziosa e accurata dei conflitti e dei turbamenti interiori che animano i due protagonisti rappresentano il materiale su […]
PIANO D, di Simon Urban Questo oltre che essere un sorprendente e fantastico giallo è un libro distopico. Ma qui la distopia non è ambientata […]
LA NOVELLA DEGLI SCACCHI, di Stefan Zweig Racconto avvincente e pieno di pathos, tiene il lettore incollato alle pagine in un crescendo di emozioni. Una […]
PAURA, di Stefan Zweig Irene è una giovane e bella signora appartenente alla borghesia viennese di inizi novecento. È sposata con un facoltoso avvocato, ha due bambini, […]
I DOLORI DEL GIOVANE WERTHER, di Wolfgang Johann Goethe Da tempo ho nella libreria della mia casa paterna questo bel volumetto che avevo letto tanti anni […]
AUSTERLITZ, di W.G. Sebald Per carità, non lasciatevi scoraggiare dalle difficoltà che si possono incontrare nelle prime pagine di questo libro! La massa minacciosa e apparentemente sterile […]
DUE LIBRI A CONFRONTO: GIOBBE, di Joseph Roth -LAMENTO DI PORTNOY, di Philip Roth Entrambi recensiti da poco sul gruppo, e più che bene. Non intendo […]
Quando leggere diventa un’impresa titanica: IL TAMBURO DI LATTA. di Günter Grass Cari amici e non, lettori e lettrici sono riuscita a finire “Il […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini