
LA LIBRAIA DI AUSCHWITZ Dita Kraus
LA LIBRAIA DI AUSCHWITZ, di Dita Kraus (Newton Compton) Prima di iniziare a scrivere quella che dovrebbe essere una recensione, voglio precisare che nessuna parola, nessun […]
LA LIBRAIA DI AUSCHWITZ, di Dita Kraus (Newton Compton) Prima di iniziare a scrivere quella che dovrebbe essere una recensione, voglio precisare che nessuna parola, nessun […]
I 5 Classici più cliccati del 2022 de iL Passaparola dei Libri Riflessioni su Uno, nessuno centomila: la certezza e l’effimero. Qualche giorno fa, sfogliando […]
LA BALLATA DI IZA, di Magda Szabó Iza è un personaggio che mi porterò dentro per un po’ e non per le motivazioni che solitamente […]
IL LUPO DELLA STEPPA, di Hermann Hesse “La vita è un teatrino, figlia mia”. Lo diceva sempre mia madre, buona donna. Lei non aveva […]
Recensioni In un Tweet dal gruppo Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri È morto a 93 anni lo scrittore tedesco Hans Magnus Enzensberger: lo […]
I SONNAMBULI, di Hermann Broch (Mimesis) Questa trilogia entra a gamba tesa fra le migliori letture dell’anno senza sé e senza ma, di Broch mi […]
DOPPIO SOGNO, di Arthur Schnitzler L’essere umano è complicato. Non si può non affermare il contrario. Un tumulto di sensazioni, sentimenti, emozioni, turbamenti, […]
TESSITURE DI SOGNO, di W.G. Sebald (Adelphi – agosto 2022) Tessitura: serie di operazioni che hanno sostanzialmente lo scopo di produrre la formazione dell’intreccio […]
LA CASA DELLE SORELLE, di Charlotte Link Un libro nel libro. “La casa delle sorelle” di Charlotte Link è un romanzo che che […]
Recensioni In un Tweet dal gruppo Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri LA LIBRAIA CLANDESTINA, di Ines Thorn (TRE60 – giugno 2022) Quando […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini