
Perché la biografia di questo scrittore piace e i suoi testi un po’ meno? – LIMONÒV Emmanuel Carrère
Perché la biografia di questo scrittore piace e i suoi testi un po’ meno? LIMONÒV, di Emmanuel Carrère (Adelphi) Caso più unico che raro di […]
Perché la biografia di questo scrittore piace e i suoi testi un po’ meno? LIMONÒV, di Emmanuel Carrère (Adelphi) Caso più unico che raro di […]
La letteratura gialla vista dalla parte di chi indaga – il Commissario Gelsomino (Marco Lugli) Diciassettesima Puntata Vai alla Prima Puntata Vai alla Sedicesima Puntata Vai alla […]
Vince il Premio Bancarella 2023: Francesca Giannone con LA PORTALETTERE (Nord – gennaio 2023) Anni 30. Dal nord arriva in un paesino della Puglia la […]
La letteratura gialla vista dalla parte di chi indaga – il Commissario Armand Gamache (Louise Penny) Quindicesima Puntata Vai alla Prima Puntata Vai alla Quattordicesima Puntata […]
Il tema del doppelgänger in salsa DeCrescenziana: TALE E QUALE, di Luciano de Crescenzo Nel linguaggio dei bassifondi partenopei, adottato da musicisti e galeotti, o’ tale […]
SAGHE FAMILIARI – Nona Puntata Vai alla Prima Puntata Vai all’Ottava Puntata Vai alla Decima Puntata L’IBISCO VIOLA, di Chimamanda Ngozi Adichie (Einaudi) Questo libro […]
TRE STORIE DI DONNE SPECIALI: La Malnata – Alleria – L’Arminuta Tre storie di donne, cresciute su un terreno instabile, crepato dalla povertà, dalla guerra, […]
La letteratura gialla vista dalla parte di chi indaga – il vicequestore Rocco Schiavone (Antonio Manzini) Quattordicesima puntata Vai alla Prima Puntata Vai alla Tredicesima […]
Abbiamo avuto la possibilità di intervistare Leonardo Gori, lo scrittore fiorentino con cui abbiamo ripercorso i primi 23 anni del suo personaggio Bruno Arcieri, senza dimenticare […]
Due donne in fioritura, come gli Hibiscus d’estate, nei Bildungsroman di Adichie e di Lanza de’Rasi Due Libri a Confronto – L’IBISCO VIOLA Chimamanda Ngozi Adichie […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini