NUOTARE FLUTTUARE VOLARE Daniel Glattauer

NUOTARE FLUTTUARE VOLARE, di Daniel Glattauer (Feltrinelli – febbraio 2024)

Daniel Glattauer, Nuotare, fluttuare, volare, Feltrinelli, 2024, Traduzione di Leonella Basiglini

Con il suo nuovo romanzo, lo scrittore austriaco Daniel Glattauer porta i lettori inizialmente in Toscana, dove due famiglie amiche trascorrono una vacanza esclusiva. I Binders e gli Strobl-Marinek si godono il sole e il Prosecco la prima sera di vacanza mentre i bambini si divertono. La figlia degli Strobl-Marinek, la quattordicenne Sophie Luise, ha potuto portare con sé la sua compagna di scuola Aayana, una bambina rifugiata dalla Somalia. La ragazza è timida e silenziosa. Fino a quando Aayana scompare improvvisamente e annega in piscina.

La vacanza è ovviamente annullata e tutti rientrano a Vienna. Sebbene le due famiglie cerchino in ogni modo di non pensare più all’incidente e a come liberarsi dal senso di colpa, ognuno soffre in modi diversi le conseguenze degli eventi. L’aspirante politica Strobl-Marinek cerca di salvare la sua carriera, mentre sua figlia Sophie Luise fugge sempre più nel mondo digitale cercando conforto in Rete.

A partire dall’incidente mortale e dalla successiva gestione dello stesso, su tutto aleggia la questione della colpa, del valore di una vita umana e dei doppi standard della nostra società. L’autore fa luce su quanto sta accadendo non solo all’interno della famiglia, ma anche dal punto di vista sociale, mediatico e giuridico.

Glattauer ha scritto è un romanzo sulla famiglia, sull’umanità e sul senso di colpa con uno stile vivace, sensibile e profondo, sottolineando la complessità di ciò che sta accadendo con vari dispositivi stilistici come comunicati stampa, post sui social media e commenti della comunità di Internet. Un romanzo avvincente e socialmente critico sui rifugiati e su come dar voce a chi voce non ha.

Giudizio finale: più che positivo.

Recensione di Moreno Migliorati

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Commenta per primo

Commenti

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.