PASSAVAMO SULLA TERRA LEGGERI Sergio Atzeni

PASSAVAMO SULLA TERRA LEGGERI, di Sergio Atzeni (Sellerio – gennaio 2023)

Trovandomi ancora una volta in vacanza in Sardegna ho pensato di procurarmi un libro che avesse in qualche modo a che fare con questa terra, e vuoi per la casa editrice, vuoi per il titolo, mi sono buttato su questo volume, ignorando quasi completamente la trama e la sua importanza nella narrativa sarda.

Due le voci principali all’interno del romanzo, quella di un anziano narratore e quella dell’autore che a distanza di anni tenta di ricordare le cose udite e di riportarle sulla carta. La voce del narratore, come un nonno che racconta ai nipoti le storie del passato, ripercorre le vicende del popolo sardo mescolando storia, leggende e folclore, in un romanzo che ora si fa storico, ora epico, scivolando quasi nel fantasy e nel mistico.

Vediamo così un gruppo di schiavi in fuga su delle barche, inesperti della navigazione, approdare in una terra selvaggia, la costruzione dei primi villaggi, la convivenza complicata con i fenici e l’invasione dei romani, l’arrivo del messaggio di Iesus e il periodo dei giudici fino alla cessione del territorio agli aragonesi con la successiva occupazione dell’isola. I S’ard, “danzatori e lettori delle stelle” ci appaiono come figure arcaiche, quasi magiche, e le loro avventure sono avvincenti e ricche di un fascino quasi oscuro, reso ancora più piacevole dalla bella prosa dell’autore. Una bella occasione di lettura atipica e non convenzionale, un romanzo denso di significato e di poesia, davvero una bellissima sorpresa

Recensione di Enrico Spinelli

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Commenta per primo

Commenti

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.