
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1905: Henryk Sienkiewicz
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1905: Henryk Sienkiewicz – “per i suoi notevoli meriti come scrittore epico” QUO VADIS?, di Henryk Sienkiewicz Buongiorno, cari amici lettori. […]
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1905: Henryk Sienkiewicz – “per i suoi notevoli meriti come scrittore epico” QUO VADIS?, di Henryk Sienkiewicz Buongiorno, cari amici lettori. […]
Recensioni In un Tweet dal gruppo Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri LA SAGA DI POLDARK, di Winston Graham (Marsilio) Saga ambientata nella Cornovaglia […]
LA BRIGANTE BAMBINA, di Pino Aprile (Libreria Pienogiorno – settembre 2023) Luisa ha solo sedici anni, ma è costretta a prendere la via dei boschi […]
GIOVANNA, di KATERIN J.CHEN (Mondatori – maggio 2023) 1422 la Francia è in guerra con l’Inghilterra! Il re è introvabile ed ecco che dal nulla spunta […]
IL RIVOLUZIONARIO, di Valerio Varesi (Frassinelli) È il secondo romanzo della “Trilogia della Repubblica”, reperibile anche in un unico volume. Non è un giallo, come quelli […]
LE ARMI DELLA LUCE, di Ken Follett (Mondadori 26 – settembre 2023) L’ennesimo successo di Ken Follett: Le armi della luce, già […]
I grandi romanzi di VASILIJ GROSSMAN: – “STALINGRADO”; – “VITA E DESTINO”; – “TUTTO SCORRE…”. Vasilij Grossman (1905-1964), di famiglia ebraica, nacque in Ucraina ma, data […]
È morto a 59 anni Luca Di Meo, fondatore del collettivo Blissett (Wu Ming), lo ricordiamo con il libro più conosciuto: Q Un romanzo complicato, […]
TRE IMPERATORI per gli amanti del romanzo storico: Augustus – Adriano – Giuliano AUGUSTUS, di John Williams In forma epistolare, il libro ripercorre la […]
GIULIANO, di Gore Vidal (Fazi) Gore Vidal indaga nelle pieghe della storia e si interroga sulle azioni e sulle decisioni di un personaggio ingiustamente […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini