
Montalcino, 1553. Cronaca di un assedio Alessandro Faneschi
Montalcino, 1553. Cronaca di un assedio, di Alessandro Faneschi (Albatros il Filo – settembre 2021) Siete mai stati a Montalcino? O meglio, siete mai stati […]
Montalcino, 1553. Cronaca di un assedio, di Alessandro Faneschi (Albatros il Filo – settembre 2021) Siete mai stati a Montalcino? O meglio, siete mai stati […]
Un Libro in un Tweet Recensioni sintetiche in collaborazione con Leggere Libri Fuori Dal Coro TIBERIO. L’imperatore triste, di Claudio Bolle Romanzi storici sull’imperatore Tiberio […]
IL CAVALIERE DEL FIORDO, di Giuseppe Bresciani Il mio libraio di fiducia mi ha suggerito un romanzo storico fresco di stampa e l’ho comprato perché […]
IL RESTO DI NIENTE, di Enzo Striano Enzo Striano fu uno scrittore, giornalista e professore scomparso prematuramente nel 1987. Ha scritto molti libri e romanzi tra […]
L’OPERA AL NERO, di Marguerite Yourcenar Bruges, prima metà del secolo XVI. Zenone, studioso di medicina e alchimia, curioso e attento osservatore del mondo e […]
UNA CORAGGIOSA DENUNCIA: CIGNI SELVATICI, di Jung Chang Ho letto questo bellissimo libro già qualche anno fa nell’edizione economica della Tea due, corredato di foto autentiche […]
ITALIANA, di Giuseppe Catozzella Ho appena letto “Italiana” di Giuseppe Catozzella, il romanzo storico edito da Mondadori, che racconta di Maria Oliverio, detta Ciccilla, moglie del […]
LA BASTARDA DEGLI SFORZA, di Carla Maria Russo In questo periodo indubbiamente difficile, leggere storie di donne forti e coraggiose è fonte d’ispirazione. Dopo […]
MEDICUS, di Noah Gordon Ho pensato a lungo ad un incipit adeguato per raccontare questo romanzo, ma è difficile scegliere, quindi scriverò solo incipit. Romanzo epico, […]
IL SUCCESSO DI UN AUTORE “INVADENTE” – FU SERA E FU MATTINA, di Ken Follett (Mondadori) Fu sera e fu mattina – Ken Follett, 2020. L’ultimo […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini