
DA MEDUSA A MARIA. Dante e il femminile Mirco Cittadini
DA MEDUSA A MARIA. Dante e il femminile, di Mirco Cittadini (QuiEdit – maggio 2022) Noi qui siam ninfe e nel ciel siamo stelle Pg, […]
DA MEDUSA A MARIA. Dante e il femminile, di Mirco Cittadini (QuiEdit – maggio 2022) Noi qui siam ninfe e nel ciel siamo stelle Pg, […]
DIECI LEZIONI SUI CLASSICI, di Piero Boitani (Il Mulino) Le “10 lezioni sui Classici” di Piero Boitani, Il Mulino, sono un tuffo in un […]
ELISABETTA D’INGHILTERRRA – UNA DONNA AL POTERE, di Dara Kotnik (Rusconi) ELISABETTA: UNA FEMMINISTA SUL TRONO DI ENRICO VIII Sappiamo tutti che Elisabetta I Tudor era figlia di Enrico […]
MEDIOEVO SUL NASO. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali, di Chiara Frugoni (Laterza) Nel film tratto da Il Nome Della Rosa, una delle scene più […]
POETA AL COMANDO, di Alessandro Barbero (Sellerio – aprile 2022) “Siamo trenta d’una sorte, e trentuno colla morte. Secco fegato, cuor duro , cuoia dure, dura […]
IL FASCISMO DEGLI ANTIFASCISTI, di Pier Paolo Pasolini (Garzanti) Ringrazio, per una volta, l’inefficienza della pubblica amministrazione che, per la sua pachidermica lentezza, mi ha […]
NON PER ME SOLA, di Valeria Palumbo (Laterza) Storia delle italiane attraverso i romanzi Questo bel saggio coniuga la storia della conquista dei diritti delle […]
RENOIR, MIO PADRE, di Jean Renoir (Adelphi) Ferito a una gamba durante la Prima Guerra Mondiale, Jean Renoir – non ancora divenuto il celebre regista […]
IL SECOLO BREVE, di Eric J. Hobsbawm Terminata la lettura di queste 720 pagine, sono un po’ esausta ma grata a Eric Hobsbawm per avermi […]
Un Libro in un Tweet Recensioni sintetiche in collaborazione con Leggere Libri Fuori Dal Coro UCRAINA: il genocidio dimenticato 1932-1933, di Ettore Cinnella (Della Porta Editori) […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini