SENTIERI SELVAGGI Alan Le May 

SENTIERI SELVAGGI, di Alan Le May  – (Mattioli 1885 – dicembre 2024)

Nella sfolgorante costellazione della Letteratura Western (solo alcuni nomi: A.B. Guthrie, K. Roberts, L. McMurtry, M. Punke) “Sentieri selvaggi” brilla come una stella di prima grandezza. Texas, ultimi decenni dell’Ottocento. Una fattoria di allevatori e agricoltori viene razziata dai Comanche. Tutti gli abitanti vengono sterminati, meno uno: una bambina di sette anni, che i Comanche portano con sé. Due membri della sua famiglia partono alla sua ricerca, e il loro viaggio si trasformerà in una queste lunga quasi dieci anni, che li condurrà a Nord, in un ambiente inospitale e selvaggio, e poi nuovamente a Sud, in un peregrinare che sembra non dover avere mai fine. Amos e Martin spingeranno oltre ogni limite le loro capacità di resistenza, dovranno confrontarsi e scontrarsi con popoli e culture ‘nemiche’, con cui saranno costretti ad interagire, ma dovranno confrontarsi e scontrarsi anche con le rispettive visioni del mondo e dell’animo umano, fino ad un epilogo tanto drammatico quanto commovente.

Le May è un grandissimo scrittore, in grado di maneggiare innumerevoli registri: introspezione psicologica, abbaglianti descrizioni di una Natura colma di mistero e di poesia, travolgenti scene d’azione.

Capolavoro di una narrativa che definire ‘di genere’ è profondamente riduttivo, questo romanzo è una pietra miliare della Letteratura Americana del primo Novecento.

Recensione di Giuliano Corà

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Commenta per primo

Commenti

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.