
DIVAGAZIONI SU UNO DEI CLASSICI PIÙ AMATO: L’IDIOTA Fedor Dostoevskij
DIVAGAZIONI SU UNO DEI CLASSICI PIÙ AMATO: L’IDIOTA, di Fedor Dostoevskij Rilettura Per recensire questo capolavoro, stavolta mi affiderò a delle impressioni scritte su […]
DIVAGAZIONI SU UNO DEI CLASSICI PIÙ AMATO: L’IDIOTA, di Fedor Dostoevskij Rilettura Per recensire questo capolavoro, stavolta mi affiderò a delle impressioni scritte su […]
IL PASSAPAROLA DEI LIBRI intervista Piergiorgio Pulixi Piergiorgio Pulixi è uno degli scrittori italiani più letti e amati degli ultimi anni: autore di romanzi, racconti […]
GLI SCORPIONI, di Giuliano Pavone (Laurana Editore – giugno 2022) Ho aspettato questo libro per un tempo infinito, più o meno dieci anni. Il […]
TASMANIA, di Paolo Giordano (Einaudi – ottobre 2022) Recensione 1 Un viaggio, anzi più di uno, una ricerca, un percorso anche a ritroso (come il […]
IL MARE NON BAGNA NAPOLI, di Anna Maria Ortese (Adelphi) Da tempo avevo in programma di leggere questo libro e sapevo che non sarebbe stata una […]
IL CAMPIONE E LA BAMBINA, di Paolo Mirti (Raffaello – settembre 2022) LA TRAGEDIA DELLA SHOAH RACCONTATA AI RAGAZZI ATTRAVERSO LA MEMORIA DEL BENE Il romanzo […]
GLI INTRAMONTABILI: L’IDIOTA, di Fedor M. Dostoevskij “Non è possibile capire tutto al primo sguardo; non c’è nulla al mondo che cominci con la perfezione. Per […]
Ci ha lasciato a 91 anni la scrittrice Rosetta Loy, divenne famosa nel 1974 con La bicicletta, grazie al quale vinse il premio Viareggio come opera […]
LE DONNE DELL’ACQUASANTA. Una storia palermitana, di Fancesca Maccani (Rizzoli – giugno 2022) “Ma tu da grande che vuoi fare? Quella che picchia? “Da grande? Io […]
FAIRY TALE, di Stephen King Charlie Reade ha fatto un patto con Dio: “Se lo fai per me, (far smettere di bere il padre – ndr) […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini