
GLI INTRAMONTABILI: MEMORIE DI ADRIANO Marguerite Yourcenar
GLI INTRAMONTABILI: MEMORIE DI ADRIANO, di Marguerite Yourcenar “ Mi sentivo responsabile della bellezza del mondo” dice di sé Adriano, un personaggio così raffinatamente calato nella […]
GLI INTRAMONTABILI: MEMORIE DI ADRIANO, di Marguerite Yourcenar “ Mi sentivo responsabile della bellezza del mondo” dice di sé Adriano, un personaggio così raffinatamente calato nella […]
Tre uomini in barca (per tacer del cane), di Jerome K. Jerome Se avessi avuto la capacità di Jerome K. Jerome di raccontare la quotidianità oggi, […]
Premio Bancarella 2022: i sei finalisti Bly, di Melania Soriani (Mondadori – gennaio 2022) Mai cedere a quel nostro io soggiogato dal mondo […]
LA CREPA E LA LUCE. Sulla strada del perdono. La mia storia, di Gemma Calabresi Milite (Mondadori – marzo 2022) Una quindicina d’anni andai al […]
LA LINGUA SALVATA, di Elias Canetti (Adelphi) Ci sono tanti motivi per cui vale la pena leggere questo romanzo. È innanzitutto il racconto appassionante dei […]
FABBRICANTE DI LACRIME, di Erin Doom (Magazzini Salani – maggio 2021) Siete pronte giovani e meno giovani amiche, e perché no amici, a imbarcarvi […]
ABBAIARE STANCA, di Daniel Pennac (Salani) È la storia di un cucciolo, un randagio, che vive in una discarica sulla Costa Azzurra. Non se la […]
LE SARTE DI AUSCHWITZ, di Lucy Adlington (Rizzoli – gennaio 2022) Un libro bello e terribile. Non un romanzo. La storia vera delle donne che ad […]
LE NOTTI BIANCHE, di Fedor Dostoevskij (San Paolo – marzo 2020) Scritto da Fëdor Dostoevskij a soli 27 anni con stile davvero d’altri tempi, espressioni […]
RICORDI DAL SOTTOSUOLO, di Fëdor Dostoevskij Che cosa è il sottosuolo? È una condizione, è un modo di vivere, è una reclusione della propria coscienza […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini