
PERCHÉ LEGGERE I CLASSICI Italo Calvino
PERCHÉ LEGGERE I CLASSICI, di Italo Calvino “Amo soprattutto Stendhal perché solo in lui tensione morale individuale, tensione storica, slancio della vita sono una cosa sola, […]
PERCHÉ LEGGERE I CLASSICI, di Italo Calvino “Amo soprattutto Stendhal perché solo in lui tensione morale individuale, tensione storica, slancio della vita sono una cosa sola, […]
IL RINOCERONTE, di Eugène Ionesco Perché parlare di Ionesco? Perché rileggere “Il rinoceronte”? Lo spunto lo devo ad una poetessa romena che ha eletto l’Italia a […]
LUNGO PETALO DI MARE, di Isabel Allende Recensione 1 Finalmente ecco ritornare in tutto il suo splendore la Allende da me tanto amata ai tempi di […]
DOLCISSIMA ABITUDINE, di Alberto Schiavone Recensione 1 Lei si chiama Piera, nasce nel 1942 e, con una dignità tutta sua, esercita il lavoro di prostituta […]
L’ARCHITETTRICE, di Melania Mazzucco (Einaudi ) Ho concluso il 2019 con questo bellissimo romanzo storico. Grazie alla Mazzucco, scrittrice che io amo molto, conosciamo […]
ECCO COME SPINGERE I GIOVANI ALLA LETTURA CI PIACE LEGGERE le ragazze e i ragazzi di “Mare di libri” (Add editore) Questa è una lettura che […]
Cinque libri per Il Giorno della Memoria Leggere per ricordare, ma anche per imparare e riflettere. E’ con questo spirito che Un Libro tira l’altro, ovvero […]
FIGLIA DEL SILENZIO, di Kim Edwards È la storia di Paul e Phoebe, nati in una fredda notte d’inverno nell’ambulatorio dove il padre David […]
Libro/Film a confronto Libro NORWEGIAN WOOD, di Haruki Murakami Un romanzo incentrato sulle sofferenze dell’ “io adolescenziale” alla ricerca di un suo ruolo sociale. Protagonista […]
Le 10 recensioni più cliccate del 2019 sul PASSAPAROLA DEI LIBRI Non leggete Cent’anni di solitudine – Gabriel García Márquez Consiglio/non consiglio. Cent’anni di solitudine di […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini