
Basta con Dostoevskij, non lo leggerò più!
Basta con Dostoevskij, non lo leggerò più! Sono riuscito nell’impresa di leggere per l’ultima volta nella mia vita Dostoevskij. Basta, non ci cadrò […]
Basta con Dostoevskij, non lo leggerò più! Sono riuscito nell’impresa di leggere per l’ultima volta nella mia vita Dostoevskij. Basta, non ci cadrò […]
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1929: Thomas Mann “principalmente per i suoi grandi romanzi I Buddenbrook e La montagna incantata” I BUDDENBROOK. Decadenza di una famiglia, […]
Recensioni In un Tweet dal gruppo Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri PREMIO BANCARELLA 1998: SENZA PERDERE LA TENEREZZA. Vita e morte di Ernesto Che […]
Libri a confronto: i più cliccati del 2023 de iL Passaparola dei Libri . it DUE LIBRI A CONFRONTO: Dante, di Alessandro Barbero – A RIVEDER […]
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1926: Grazia Deledda “per la sua ispirazione idealistica, scritta con raffigurazioni di plastica chiarezza della vita della sua isola nativa, con […]
Qual è il libro di Margaret Mazzantini più amato dai lettori? Secondo un sondaggio effettuato sul gruppo FB Un libro tira l’ altro ovvero il passaparola […]
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 2022: Annie Ernaux “per il coraggio e l’acutezza clinica con cui svela le radici, gli allontanamenti e i vincoli collettivi della […]
Qual è il libro di Rosella Postorino più amato dai lettori? Secondo un sondaggio effettuato sul gruppo FB Un libro tira l’ altro ovvero il passaparola […]
Qual è il libro di Donatella Di Pietrantonio più amato dai lettori? Secondo un sondaggio effettuato sul gruppo FB Un libro tira l’ altro ovvero il […]
I 5 CLASSICI più cliccati del 2023 de iL Passaparola dei Libri . it MASTRO-DON GESUALDO, di Giovanni Verga I capolavori della letteratura mondiale hanno […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini