
PERCHÉ LEGGERE LA METAMORFOSI Franz Kafka ?
PERCHÉ LEGGERE LA METAMORFOSI, di Franz Kafka Perché? Perché è la domanda che tanti di voi formuleranno per capire il motivo di questa lettura, oggi. Perché […]
PERCHÉ LEGGERE LA METAMORFOSI, di Franz Kafka Perché? Perché è la domanda che tanti di voi formuleranno per capire il motivo di questa lettura, oggi. Perché […]
I 10 romanzi più belli tra i meno reclamizzati del 2019 Eccomi qua! Vi avevo promesso che il 1° dicembre avrei proclamato il vincitore di Lessi-S […]
COSE PIÙ GRANDI DI NOI, di Giorgio Scianna Il 2 agosto, ricorreva la strage alla stazione di Bologna del 1980. La strage che causò 85 morti […]
CAMBIARE L’ACQUA AI FIORI, di Valérie Perrin (Edizioni e/o) Recensione 1 Ho letto questo libro su consiglio di una cara amica e devo dire che mi […]
IL MONDO DI SOFIA, di Jostein Gaarder Libro strano, da analizzare da almeno due punti di vista: la storia della filosofia e il romanzo. […]
BUONGIORNO TRISTEZZA, di Françoise Sagan Ripubblicato nel 2009 Bonjour tristesse è un romanzo rivoluzionario e allo stesso tempo conservatore. Longanesi ha fatto ri-tradurre Bonjour tristesse di […]
UNA VITA COME TANTE, di Hanya Yanagihara Recensione 1 Il titolo originale significa letteralmente una piccola vita. Tradotto in una vita come tante. Un Charles Dickens […]
Parliamo un po’ della trilogia dei filosofi, ovvero: La cura Schopenhauer-Le lacrime di Nietzsche-Il problema Spinoza Tutti scritti da Irvin D. Yalom, psichiatra statunitense ed amatissimo […]
IL TRENO DEI BAMBINI, di Viola Ardone Recensione 1 Si tratta di un libro storico, storia contemporanea. Siamo nel 1946, alla fine della seconda guerra mondiale. Voce […]
E VENNE CHIAMATA DUE CUORI, di Marlo Morgan Recensione 1 Il pianeta piange. L’uomo non vede le sue lacrime. Riconnettiamoci prima che sia troppo […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini