
CHE TU SIA PER ME IL COLTELLO David Grossman
CHE TU SIA PER ME IL COLTELLO, di David Grossman Recensione 1 Ho divorato questo libro, o forse è lui che ha divorato me. Leggo […]
CHE TU SIA PER ME IL COLTELLO, di David Grossman Recensione 1 Ho divorato questo libro, o forse è lui che ha divorato me. Leggo […]
L’OMBRA DEL VENTO Carlos Ruiz Zafón Recensione 1 I libri perduti nel tempo, vivono per sempre, in attesa del giorno in cui potranno tornare nelle mani […]
IL GIARDINO DEI FINZI-CONTINI, di Giorgio Bassani Recensione 1 IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI, di Giorgio Bassani Un romanzo sulla memoria, un romanzo di memoria: […]
LE NEBBIE DI AVALON, di Marion Zimmer Bradley Recensione 1 Attraverso le voce di Morgana, il libro ripropone la saga di Re Artù, di Merlino e […]
LIBRI CONTEMPORANEI STUPENDI SECONDO ME Basta con i classici. Non è vero che ciò che è nuovo nella letteratura è sempre inferiore alle grandi opere del […]
TRILOGIA DELLA CITTÀ DI K., di Agota Kristof Recensione 1 Appena finito di leggerlo, per la seconda volta. Come può cambiare il giudizio su un libro […]
FILM MOLTO MIGLIORI DEL LIBRO secondo il parere di Luca Tartaro “Forse conoscete anche voi la storia delle due capre che stanno mangiando la celluloide di […]
NESSUNO SA DI NOI, di Simona Sparaco Leggere questo libro è stato come ricevere un pugno nello stomaco: violento, diretto. Che ti lascia senza fiato. Luce […]
L’ALTRA GRACE, di Margaret Atwood È una storia che ci porta in Canada intorno alla metà dell’800, si ispira ad una storia vera e […]
MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI, di Giacomo Mazzariol Recensione 1 È facile parlare di diversità con le parole integrazione, inclusione, valore aggiunto, condivisione, vantaggio, […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini